Mussolini e il fascismo
Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re d'Italia Vittorio Emanuele III affidava a Benito Mussolini l'incarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che l'esperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. La marcia su Roma delle camicie nere assestava un colpo decisivo alla fragile democrazia liberale. Il delitto Matteotti, il tentativo di dar vita a uno Stato totalitario, l'annientamento delle opposizioni, l'alleanza con Hitler e le guerre in Etiopia e in Spagna furono le tappe più significative del ''lungo viaggio'' degli italiani attraverso la dittatura. Fino al disastro della seconda guerra mondiale e ai tragici colpi di coda della Repubblica di Salò. Un'esperienza che avrebbe segnato la storia del Novecento, allungando le sue ombre sull'Italia repubblicana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it