Musti di Eino Leino
L'opera "Musti" è un racconto che segna un netto distacco da quei problemi della decadenza e dell'estetismo di cui fino ad allora l'autore si era interessato. Eino Leino scrisse tre racconti all'inizio del secolo scorso, un periodo che è considerato il suo periodo migliore: Mesikämmen (una storia di Natale per grandi e piccini) nel 1914, Musti (una storia di animali) nel 1916 e Persico e il pesce rosso (una storia dal profondo) nel 1918. Tutte e tre le opere costituiscono descrizioni metaforiche della vita dell'autore e non vere e proprie storie di animali. Leino seguì da vicino le correnti artistiche del suo tempo. Nell'epoca del neoromanticismo, il ruolo dell'emozione e delle immagini fu enfatizzato nella letteratura. Per tale motivo, anche la poesia divenne un canale importante per Leino, perché dava più spazio alla creazione di immagini mentali. Secondo Nietzsche, il modernismo dell'inizio del secolo scorso includeva una modalità di presentazione metaforica onirica. Tutte e tre le opere di Leino contengono sogno, dissolvenza del tempo e immagini metaforiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it