Muta a piedi. Quaderni pratici e teoretici dalla pandemia alla guerra
"Io avevo voglia di stare da solo, perché soltanto solo, sperduto, muto, a piedi, riesco a riconoscere le cose", così scrisse Pasolini ne L’odore dell’India. L’odore di questo moderno diario invece è nostrano, perché attraverso una serie di quaderni personali redatti da una giovane donna - come da titolo, declinato al femminile - prende in prestito i termini pasoliniani per descrivere lo stato tramite cui ella stessa percepisce e traspone su carta quanto ha osservato e ciò che ha esperito. Questo è infatti il punto focale e trait d’union dei cinque quaderni che compongono il diario: la teoretica e la pratica, la vita contemplativa ed attiva di chi scrive; dando vita alla raccolta di riflessioni di un’umanista moderna, che spaziano da tematiche filosofiche, etiche a quelle sociali, civili e politiche tramite una cifra culturalmente sofisticata ed impetuosamente contemporanea. L’autrice dunque racconta ed analizza un arco di tempo scandito ritmicamente dalle date del suo diario, il cui principio è il periodo pandemico, l’acme il conflitto russoucraino, la condizione delle donne in Afghanistan, fino alla celebrazione dello spirito europeo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it