Mutazioni e permanenze nella storia navale del Mediterraneo. Secc. XVI-XIX. Annali di storia militare europea. Vol. 2
La storia marittima del Mediterraneo tra la fine del Cinquecento e il XVIII secolo è consideratà come una fase di inesorabile decadenza dell'area dopo gli exploits basso medievali e cinquecenteschi. Se la storiografia più recente ha cominciato a rivisitare questa tradizione negativa con un occhio meno sconsolato e più attento alle effettive dinamiche che andavano maturando tra Gibilterra e i Dardanelli, questa rielaborazione ha investito solo l'ambito più generale della storia marittima e commerciale, e in parte anche quella economica, senza invece toccare gli aspetti più propriamente navali. Sotto questo profilo, il Mediterraneo rimane ancor oggi il regno esclusivo della galea, considerata la migliore dimostrazione, "la prova provata" dell'incapacità di un ambiente tecnologicamente retrogrado e oscurantista di evolversi in un mondo dominato dal vascello. Una visione antiquata che i saggi contenuti in questo volume rielaborano alla luce di nuove interpretazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it