Mutilazioni genitali femminili. Prospettive antropologiche tra culture e diritti umani
La tradizionale dicotomia tra presupposti etnocentrici e prospettive relativistiche trova un punto di complessa condensazione, teorica e operativa, nella questione delle mutilazioni femminili. Una tematica chiave per l'approccio antropologico contemporaneo, di cui questo libro rintraccia genesi e significati, nel tentativo di comprendere una pratica che si muove sul confine sottile tra il diritto di ogni cultura di conservare la propria ritualità e il potenziale di oppressione in essa celato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it