My Favorite Things - CD Audio di John Coltrane
My Favorite Things - CD Audio di John Coltrane
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
My Favorite Things
Disponibilità immediata
21,66 €
21,66 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Pick Up Records
Pick Up Records Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 marzo 2005
0081227658823

Valutazioni e recensioni

  • Questo è il primo disco di un nuovo Coltrane che, abbandonato il be bop che tanta fortuna gli aveva portato alla fine degli anni ’50, comincia a maturare un nuovo stile orientato verso il free jazz. Ci si accorge del cambiamento fin dalla title track, in cui lascia libero sfogo alle improvvisazioni con sonorità notevolmente diverse rispetto al passato. Un altro cambiamento nello stile di Coltrane è l’uso per la prima volta del sax soprano in due dei quattro brani dell’album (in ‘My favorite things’ e ‘Everytime we say goodbye’). L’uso di questo strumento lo accompagnerà per il resto della sua carriera. Torna al suo primo amore, il sax tenore, negli altri due brani e in ‘Summertime’ si ascoltano ancora tracce dei virtuosismi di ‘Giant steps’, trasformando una celeberrima ballad di Gershwin in un veemente brano hard bop. Chiude l’album ‘But not for me’, altro pezzo di Gershwin, che testimonia per l’ennesima volta che anche quando si cimenta con brani di altri autori, Coltrane se ne appropria e lo usa come pretesto per dare sfogo al suo immenso talento. Un album perfetto con interpreti all'altezza, inclusi gli altri componenti del suo neonato quartetto: McCoy Tyner, Steve Davis e Elvin Jones.

Conosci l'autore

Foto di John Coltrane

John Coltrane

1926, Hamlet, North Carolina

Sassofonista statunitense di jazz (sax tenore e sax soprano). Impresse una svolta decisiva al jazz successivo al bop di Charlie Parker. Dopo avere suonato l'alto nel '49 nell'orchestra di Dizzy Gillespie, nel '51 fu al sax tenore nel piccolo complesso di Gillespie, rivelando già quella sonorità urlata e risonante che aveva maturato in precedenti esperienze nel rhythm and blues. Nel '53 suonò con Johnny Hodges e dal '55 con Miles Davis: e qui, dopo un'ossessiva esplorazione delle possibilità armoniche e attraverso le «sheets of sound» o «strisce sonore» costituite da brevissime note, trovò nella modalità la chiave risolutiva per la trasformazione sonora del materiale di base, liberando l'improvvisazione (anche seguendo le indicazioni offerte da George Russell e Ornette Coleman) dai limiti strutturali...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 My favorite things
Play Pausa
2 Every Time We Say Goodbye
Play Pausa
3 Summertime
Play Pausa
4 But not for me
Play Pausa
5 My favorite things [Part 1] (Single Version)
Play Pausa
6 My favorite things [Part 2] (Single Version)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it