In questo libro risulta molto interessante il percorso storico della città di Napoli. Un viaggio nella storia della Capitale del Mezzogiorno d'Italia che evidenzia molti eventi che hanno caratterizzato la napoletanità di questo popolo, dalla storia di san Gennaro ai giorni nostri. Purtroppo l'autore salta un'impresa storica del popolo napoletano troppo importante per non essere neanche minimamente accennata: sto alludendo all'impresa davvero eroica delle Quattro Giornate di Napoli, durante le quali la città partenopea insorge e si libera da sola dalla tremenda occupazione nazifascista prima dell'arrivo degli Alleati. Senza questa insurrezione Napoli sarebbe stata ridotta "cenere e fango", perché questi furono gli ordini di Berlino. In questo contesto, Napoli fu la prima grande città europea a liberarsi da sola. Se le Quattro Giornate non vengono neanche lontanamente menzionate in un libro che si pone l'obiettivo di ridefinire la napoletanità dei napoletani, beh, purtroppo c'è da dire che quest'autore ci ha capito ben poco di napoletanità. Infatti la napoletanità che esce dal libro di Di Fiore è solo quella aristocratica- borghese (è solo quella della gente che "conta") e prettamente nostalgica che, invece di unire, divide Napoli ed i napoletani come quel muro che divide gli israeliani dai palestinesi.
Napoletanità. Dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell'anima di un popolo
Un viaggio attraverso la storia, i miti e la cultura della capitale partenopea: da Masaniello a San Gennaro, da Totò a Sofia Loren, da De Crescenzo a Troisi. Un appassionato atto d'amore verso Napoli. «La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant'anni fa Pino Daniele in un'intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d'adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, «un Paradiso abitato da diavoli». Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: «vedi Napoli e poi muori», mentre due secoli dopo Lucio Dalla le dichiarava tutto il suo amore: «Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono». Metropoli che trasuda energia vitale e creatività artistica, scenario ricorrente per la cronaca nera, Napoli come nessun altro luogo al mondo riesce a spaccare in due i giudizi sul suo conto: amore assoluto o odio incondizionato. Ma qual è l'anima profonda di questa città, caotica e sempre più affollata di turisti, oggetto misterioso e bersaglio di tanti pregiudizi? Napoli non è solo antichi palazzi e bellezze naturali, leggende e abitudini popolari, a formare la "napoletanità" contribuiscono la sua storia millenaria, il susseguirsi di speranze tradite e sogni irrealizzati, i suoi riferimenti culturali, i suoi artisti, scrittori, attori, musicisti. Partendo dal lungo dominio Borbone per arrivare fino a oggi, Gigi Di Fiore, storico e giornalista partenopeo, scava nel ventre della Napoli cafona e sguaiata, vittima di se stessa e di giudizi preconfezionati, seguendo racconti personali e testimonianze di napoletani illustri e non; il risultato è un viaggio appassionato alla ricerca di una napoletanità orgogliosa della sua storia e della sua cultura: un atto d'amore privato e collettivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows