Pubblicato nel 1930, Narciso e Boccadoro è uno dei romanzi più intensi e simbolici di Hermann Hesse. Con la sua prosa evocativa e la ricchezza di temi universali, l’opera esplora il dualismo tra spirito e materia, tra razionalità e passione, incarnati nei due protagonisti, Narciso e Boccadoro. La storia si apre in un monastero medievale, dove i due giovani, Narciso, un austero novizio dedito alla ricerca spirituale, e Boccadoro, un giovane vivace e ribelle, stringono un’amicizia profonda e intensa. Narciso rappresenta la mente, la disciplina e l’ascetismo, mentre Boccadoro incarna l’impulso creativo, il desiderio e la celebrazione della vita terrena. Attraverso le loro interazioni e il successivo distacco, Hesse ci conduce in un viaggio interiore che riflette la complessità dell’animo umano. Boccadoro, spinto da Narciso a cercare il proprio cammino al di fuori del monastero, intraprende un’esistenza errante, fatta di incontri, passioni e sofferenze. La sua avventura diventa un’esplorazione della bellezza, dell’amore e della mortalità. Narciso, dal canto suo, rimane nel monastero, ma il legame con Boccadoro lo spinge a confrontarsi con le sue scelte e con la propria umanità. Hesse ci regala un romanzo ricco di simbolismo e poesia, in cui ogni pagina è intrisa di riflessioni profonde sul significato della vita, dell’arte e della spiritualità. Lo stile è elegante e fluido, capace di alternare momenti di intima introspezione a descrizioni vivide e potenti della natura e delle esperienze umane. In Narciso e Boccadoro, Hesse ci invita a riflettere sull’equilibrio tra opposti apparentemente inconciliabili. Non si tratta di scegliere tra spirito e carne, ma di riconoscerne l’indispensabile complementarità. Il romanzo si chiude con un messaggio di riconciliazione, che esorta il lettore a trovare armonia tra le diverse parti di sé. Un’opera indimenticabile che tocca le corde più profonde del cuore e della mente.
Narciso e Boccadoro
Nel Medioevo leggendario del cattolicesimo monastico si sviluppa l'amicizia fra il dotto e ascetico Narciso, destinato a una brillante carriera religiosa al riparo dalle insidie del mondo, e Boccadoro, l'artista geniale e vagabondo, tentato dall'infinita ricchezza della vita e segretamente innamorato anche della sua caducità. In Narciso e Boccadoro Hermann Hesse riflette sul contrasto fra natura e spirito, fra eros e logos, fra arte e ascesi, alla ricerca di una loro possibile conciliazione, e pone al lettore - in una limpida fusione di favola simbolica e romanzo picaresco - i grandi, inquietanti interrogativi sulla condizione dell'uomo contemporaneo.
-
Autore:
-
Narratore:
-
Durata in (hh:mm:ss):10:53:26
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Joshep 03 gennaio 2025Narciso e Boccadoro: l'eterna danza tra spirito e carne
-
Ely 20 ottobre 2023Mille germogli nella mente
Dove sta la verità? Nell’esperienza e nel materialismo o nella spiritualità e nella riflessione sui concetti? Nell’artista o nel pensatore? In Narciso o in Boccadoro? E se non fosse negli estremi? Se fosse nell’esatta metà tra queste due tendenze, tra queste inclinazioni? Il materialismo può sublimarsi con l’arte e il pensiero può diventare esperienza nell’amicizia. Questo libro parla di due viaggi: di chi resta e chi parte, di due rette parallele, ma che si rincontrano, perché riconoscono la loro parte mancante, senza rinnegare se stessi, tornando parallele, ma esse anche se all'infinito sanno di rincontransi. Quanto amore c'è nel comprendere l'altro e lasciarlo andare perchè non si rinneghi? In questo libro delicato, dai dialoghi sublimi, i punti di riflessione sono molteplici e su ogni capitolo, su ogni argomento viene lasciato un seme perché germogli nella mente e nel cuore del lettore. Questo libro mi è parso così pregno di significato, così sfaccettato che non basta una recensione per analizzare ogni suo aspetto. Quello che posso dire è goderselo come un piatto prelibato, da gustare a piccole dosi, per sorbirne tutto il sapore e lasciar tempo al piccolo seme di riflessione in ogni capitolo di crescere e dare frutto, così da avere nella mente una foresta ricca di pensieri e un cuore che sappia cogliere la preziosità dell’amicizia e quel tanto di Narciso con quel tanto di Boccadoro, vivendo così una vita piena di significato.
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni