La narrazione come incontro
La narrativa è stata oggetto di riflessione teorica e indagine empirica sin dalla Poetica di Aristotele. Tuttavia, con la svolta del millennio, stiamo assistendo a una vera e propria svolta narrativa nelle scienze umane e sociali. Questo volume si propone di fornire una panoramica dei recenti sviluppi nell'analisi teorica della narrativa, offrendo al lettore una serie di contributi che si organizzano lungo i seguenti tre assi teorico-disciplinari: teorie della narrativa all'intersezione di approcci cognitivi, evolutivi e computazionali ; teoria narrativa e neuroscienze cognitive; e la narrativa e lo storytelling come fenomeni socio-comunicativi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it