La narrazione educativa nell'intercultura. L'allestimento di ambienti formativi per la scuola
Nei miti fondativi di una cultura riecheggia e si trasmette la voce degli ancestri. Essi non accadono, sono sempre presenti, trascendono l’uomo e lo accompagnano lungo il suo percorso di vita, sono parole che danno forma, che formano l’essere umano e il paradigma valoriale a cui fa riferimento. Questo libro è dedicato ai miti della fondazione della cultura Yoruba. All’interno di una prospettiva epistemologica ermeneutica, lo scopo sarà quello di interpretare e comprendere come funziona il pensiero quando costruisce conoscenza nei contesti dell’intercultura. A partire da ciò, verranno proposti racconti rivolti alla prima infanzia ispirati ai miti Yoruba, tesi all’allestimento di ambienti educativi che favoriscano il dialogo transculturale nella scuola. Crediamo infatti che la narrazione, oltre ad essere lo strumento attraverso il quale si organizza la conoscenza, possa essere anche strumento per allargare il proprio orizzonte di senso, per giocare con i significati e rendere possibile l’impossibile. Il libro lancia questa sfida ad educatori e insegnanti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it