Nascita di un'idea matematica - Gabriele Lolli - copertina
Nascita di un'idea matematica - Gabriele Lolli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nascita di un'idea matematica
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Studioso di filosofia della matematica e della logica, Gabriele Lolli si è a lungo occupato della teoria assiomatica degli insiemi. Questo suo volume offre una sintesi organica sull’argomento: in esso si analizzano nascita e sviluppo della teoria degli insiemi a cominciare dai lavori di Richard Dedekind e Georg Cantor fino al dibattito nato nel primo decennio del Novecento e culminato nella formulazione del sistema assiomatico di Ernst Zermelo (1908) e nella teoria dei tipi di Bertrand Russel. Basandosi su una lettura ampia e sistematica dei documenti disponibili, il libro mette in luce il significato filosofico della riflessione dei protagonisti su alcuni momenti cruciali per la storia della matematica.

Dettagli

29 maggio 2013
Libro universitario
9788876424502

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Lolli

Gabriele Lolli

Gabriele Lolli insegna Filosofia della matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2008, dopo aver insegnato Logica matematica all?Università di Torino. Si è interessato di teoria degli insiemi, di applicazioni della logica all'?informatica e all?intelligenza artificiale, e di storia e filosofia della logica e della matematica. Tra i suoi libri ricordiamo: Sotto il segno di Gödel (2007), Guida alla teoria degli insiemi (2008), La guerra dei trent?anni (1900-1930). Da Hilbert a Gödel (2011) e Nascita di un?'idea matematica (2013). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Teoria assiomatica degli insiemi (1974), Categorie, universi e principi di riflessione (1977), Lezioni di logica matematica (1978), Dagli insiemi ai numeri (1994), Il riso di Talete. Matematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it