Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica
Stimato dai suoi contemporanei e poi completamente dimenticato, Cesare Lombroso rimane il padre della criminologia moderna e colui che per primo la trasformò in una disciplina autonoma. La sua tesi sulle radici biologiche del crimine lo portò alla fama, scatenò accesi dibattiti ed ebbe importanti implicazioni sugli studi futuri. L'autrice illustra il modo in cui Lombroso influenzò gruppi di opposto schieramento politico e porta alla luce un'analisi più profonda delle sue teorie. Sottolinea come Lombroso conoscesse la poliedrica natura delle origini criminali, escludendo la necessità di adottare sempre e comunque una rigida repressione, accettando la possibilità di riabilitazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it