La natura della natura
Lo scienziato che lavora utilizzando una teoria e un ambito di sperimentazione e di ipotesi, non può tenere sott'occhio le condizioni che gli permettono di procedere teoricamente e sperimentalmente nella ricerca. Non si chiede cioè perché sta procedendo in quel modo anziché in un altro. Ma la circostanza sempre possibile e auspicabile - di imbattersi in un caso non spiegabile dalle sue teorie e non confermato dai suoi esperimenti, lo costringe a prendere coscienza delle condizioni e delle ragioni che gli permettevano il suo lavoro pratico. E allora il "caso" empirico trasforma la teoria.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it