Nature immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura - Massimiano Bucchi,Elena Canadelli - copertina
Nature immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura - Massimiano Bucchi,Elena Canadelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Nature immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Nature immaginate" raccoglie numerosi esempi che dimostrano come la dimensione visuale abbia avuto un impatto significativo sulle concezioni e percezioni sociali e culturali della natura. Sono molte le immagini divenute una convenzione visiva - e in certi casi una vera e propria icona - su temi quali, ad esempio, l'evoluzione umana o la struttura dell'atomo. Con oltre 250 fotografie e illustrazioni a colori, il volume ripercorre la storia di ciascuna immagine e ne documenta l'impatto sociale e culturale attraverso la pittura, il cinema, il fumetto, la comunicazione pubblicitaria.

Dettagli

224 p., ill. , Brossura
9788895642970

Conosci l'autore

Foto di Massimiano Bucchi

Massimiano Bucchi

Massimiano Bucchi è un docente di Sociologia della Scienza e di Comunicazione della Scienza presso l’Università di Trento ed è stato visiting professor in diverse università in Asia, Europa e Nord America. È inoltre collaboratore di "Repubblica" e direttore della rivista "Public Understanding of Science". Ha pubblicato saggi in riviste scientifiche quali "Nature and Science" ed è autore di libri pubblicati in Italia, Regno Unito, USA, Spagna, America Latina, Finlandia e Corea. I più recenti sono Il pollo di Newton. La scienza in cucina (Guanda, 2013), Il diavolo non gioca a dadi. Da Einstein a Hiroshima (eBook Rcs, 2015), Nature Immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura (Aboca Edizioni 2015) e...

Foto di Elena Canadelli

Elena Canadelli

Elena Canadelli è assegnista di ricerca in Storia della Scienza all’Università di Padova. Associate Editor di "Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science", si occupa di scienza e visuale, musei, rapporti tra scienza e immaginario. E' autrice dei volumi Più positivo dei positivisti. Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli (ETS, 2013) e Icone organiche. Estetica della natura in Ernst Haeckel e Karl Blossfeldt (Mimesis, 2006). Insieme a Stefano Locati, è autrice di Evolution. Darwin e il cinema (Le Mani, 2009) e insieme a Massimiano Bucchi è autrice di Nature Immaginate. Immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere la natura (Aboca Edizioni, 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it