Naufragio. Ediz. italiana e cinese - Dafu Yu - copertina
Naufragio. Ediz. italiana e cinese - Dafu Yu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Cina
Naufragio. Ediz. italiana e cinese
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Naufragio" (Chenlun), prima opera dello scrittore cinese Yu Dafu (1896-1945), pubblicata nel 1921, è considerata la prima raccolta di racconti della letteratura cinese moderna ed è composta di tre novelle "Una morte grigio argento" "Viaggio al Sud" e "Naufragio" tutte ambientate in Giappone. La novità rappresentata dall'opera sta nel sentire vivido e marcato dell'individuo, nella sapiente raffigurazione umana, intimistica e delicata, ma a tratti forte, e svelata senza pudori, nel tratteggiare il risentimento di un popolo che ha perduto il proprio valore politico agli occhi del mondo e soprattutto a quelli di un paese che dalla Cina ha storicamente tratto i fondamenti per la ricerca della propria identità. Un libro di denuncia, di patriottismo, di dolore e rivolta di un popolo, ma anche di passione e d'amore. Si narrano i turbamenti più intimi di un individuo, anche di natura sensuale, sul modello della corrente letteraria giapponese del "watakushi shosetsu" (romanzo dell'Io) tanto in voga in quel periodo, con lo scrittore Tanizaki Junichiro, e sul modello della letteratura occidentale dell'Ottocento e del primo Novecento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
212 p., Brossura
9788854868656

Conosci l'autore

Foto di Dafu Yu

Dafu Yu

1896, Fuyang

Grande scrittore di narrativa cinese del XIX-XX secolo, si fece strada attraverso le nuove concezioni e idee importate dall'occidente e le sue opere, perlopiù autobiografiche, non sono che uno scorcio su quella nuova società che si andava delineando. Le sue storie, in effetti, si incentrano sul "ritorno a casa" degli intellettuali, mettendo in risalto le problematiche del lasciare la propriacasa (atto visto come una separazione temporale dalla tradizione, un atto di modernità dopo il movimento del 4 maggio).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it