La nave e l'aliante. Apprendimento organizzativo come risposta sistemica alla complessità dei progetti
Un libro per analizzare le dimensioni della complessità dei progetti, i vincoli di gestione e i processi di apprendimento delle organizzazioni che operano per progetti.
"Gestire progetti complessi richiede a project manager e componenti dei team di comportarsi come un pilota di aliante: leggere i venti, azionare i comandi, apprendere e adattarsi. La tesi di fondo sostenuta nel libro è che la risposta sistemica alla complessità dei progetti è l’apprendimento organizzativo e la condivisione della conoscenza mediante comunità di pratica trasversali. Il testo è il risultato di un ampio studio di letteratura e di un’indagine empirica svolta presso la Fincantieri, grande impresa internazionale di costruzioni navali. Alla ricerca di soluzioni esperienziali e sistemiche per la gestione dei progetti complessi, il libro abbraccia tre ambiti disciplinari: scienze della complessità, project management e apprendimento organizzativo. Si analizzano le dimensioni della complessità dei progetti, i vincoli di gestione e i processi di apprendimento delle organizzazioni che operano per progetti. I team imparano a co-evolvere con le dinamiche organizzative e con i processi emergenti di apprendimento, condividendo la conoscenza creata e trasformandola in memoria collettiva, ovvero in cultura di gestione dei progetti complessi. Con la meraviglia e la consapevolezza di sentirsi trasformati da ogni nave che salpa verso i mari aperti. Una «magia» che costruisce navi e trasforma persone e organizzazioni. Alberto F. De Toni è professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università degli Studi di Udine, dove insegna Organizzazione della Produzione e Gestione dei Sistemi Complessi. È anche direttore scientifico di CUOA Business School. È stato Magnifico Rettore, Presidente della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. Elena Pessot è ricercatrice in Ingegneria Economico-Gestionale e docente di Manufacturing Strategies and Operations e Laboratorio e Gestione d’impresa presso l’Università degli Studi di Siena. Ha conseguito il dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine ed è stata ricercatrice presso l’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it