Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La nave dei vinti
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La nave dei vinti - Leonardo Gori - copertina
Chiudi
nave dei vinti

Descrizione


Genova, marzo 1939. L'Europa è sull'orlo della guerra, il capitano Arcieri indaga tra ombre, miraggi e fantasmi della tragedia incombente.

Marzo 1939: una nave di profughi della guerra civile spagnola attracca al porto di Genova. A bordo c'è un cadavere non identificato. Arcieri, giovane capitano dei Carabinieri all'epoca a Roma, viene mandato a indagare, in collaborazione con un emissario del Vaticano, il vescovo Eugenio Winkelmann, che deve incontrare un agente segreto, detto Morgan, in possesso di documenti importanti riguardanti il patto Molotov-Ribbentrop. Mentre Elena, la donna amata da Arcieri, si trova a Roma, e poi a Firenze, alle prese con le conseguenze delle leggi razziali, il giovane carabiniere comincia gli interrogatori a bordo e cerca di scoprire l'identità dell'agente Morgan. Ma le cose precipitano e, tra agguati di spie sovietiche, profughi che temono di essere rimpatriati, agenti che fanno il doppio gioco e inseguimenti notturni, l'operazione fallisce. Firenze, 1970: un Arcieri anziano e stanco racconta questa vicenda del passato a Marie, alla stazione, dopo che ha rinunciato per sempre a raggiungere Elena e ha compiuto la scelta più difficile della sua vita.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2
2019
2 maggio 2019
336 p., Brossura
9788850254477

Valutazioni e recensioni

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Leonardo Gori, che ha creato il personaggio di Bruno Arcieri, ufficiale dei carabinieri in forza al SIM, l’intelligence militare, sembra trovarsi a proprio agio nell’ambientare la trama dei suoi romanzi durante il ventennio. Ricordo con vero piacere Nero di maggio, con la visita di Hitler in Italia e in particolare a Firenze nel 1938, e Il passaggio, ambientato a Firenze durante l’insurrezione partigiana. E anche La nave dei vinti si colloca in uno degli ultimi anni di fulgore del fascismo, nel marzo del 1939, mentre già diventano più frequenti i sintomi dell’imminente conflitto, a proposito del quale c’è gente interessata a mettere le mani su un microfilm riproducente il documento del famoso patto Molotov – Ribbentrop. Pare, anche se non si è del tutto certi, che un agente segreto di nome Morgan potrebbe averlo con sé e che lui si trovi su un bastimento fuggito dalla repressione franchista con numerosi profughi, andato in avaria e alla fonda nel porto di Genova. E’ inutile dire che a questo reperto sono interessati in tanti, anche il capitano Bruno Arcieri, che, ben al di fuori degli ordini del capo del SIM ma dipendendo solo dal suo comandante, dovrà collaborare con un vescovo del Vaticano, di nome Eugenio Winkelmann, pure lui facente parte di una sorta del servizio segreto del papato. Non vado oltre con la trama, ricca di continui colpi di scena, in cui si avvicendano fascisti, carabinieri, agenti sovietici, sgherri della Gestapo, un complesso intrigo in cui francamente non è facile raccapezzarsi, tanto più che personaggi, all’inizio inisgnificanti, diventano quasi all’improvviso dei protagonisti. La vicenda, il cui ritmo accelera notevolmente verso la fine, pare abbia divertito non poco l’autore, e del resto anche il lettore non ha di che lamentarsi, nel senso che progressivanente prova un desiderio crescente di giungere alla verità. Tutto bene quindi? Sì e no, nel senso che il romanzo non è scevro da difetti; ha indubbiamente dei pregi, visto che riesce ad avvincere, ma se chi legge arriva alla fine appagato basta che si metta un po’ a riflettere e rileva delle incongruenze non trascurabili, come tempi degli eventi che dovrebbero coincidere e invece sono spaiati, protagonisti a cui si attribuiscono capacità ben al di fuori della loro portata, un personaggio creato ad hoc come diversivo e che dovrebbe muovere alla compassione il lettore. Si tratta indubbiamente, nell’ambito della finalità di svago dell’opera, di difetti di poco conto, tanto che, ripeto, ci si accorge a lettura ultimata e purché si desideri effettuare qualche riflessione, ma nel quadro generale dell’attività artistica di Leonardo Gori sono appunti che mi sembrano necessari, visto che si deve tendere sempre a migliorare. Infatti non di rado sono gli aspetti marginali che distinguono un romanzo di buona fattura da un romanzo eccellente e ho l’impressione, che a differenza di questo, Nero di maggio e Il passaggio possano essere inquadrati in un giudizio altamente positivo. Pertanto se Gori ci è riuscito non una volta, ma due a costruire qualche cosa di pregevole, per quanto sempre perfettibile, auspico che con il suo prossimo lavoro si ripeta. In ogni caso La nave dei vinti rimane un’opera di gradevole lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Gori

Leonardo Gori

Leonardo Gori è uno scrittore italiano, autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta. Il primo romanzo, Nero di maggio, si svolge nella Firenze nel 1938; seguono Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Lo specchio nero e Il fiore d’oro, gli ultimi due scritti con Franco Cardini. La serie di romanzi è in corso di riedizione in TEA. Ha scritto anche thriller storici ed è stato co-autore di saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore