Dopo aver rapidamente toccato il versante biologico e psicologico della questione, l'autore descrive l'affermarsi dell'idea di nazione e dell'ideologia nazionalista, nella sua accezione moderna, tra la fine del '700 e l'inizio dell''800 e quindi ne segue gli sviluppi storici, dal nazionalismo europeo classico ai movimenti di liberazione nazionale del terzo mondo. Esamina quindi alcuni casi specifici di nazionalismo e di politica etnica contemporanea, dal Sudafrica ad Israele, dal Quebec agli Stati Uniti, dall'URSS alla Jugoslavia. Nella parte conclusiva del volume Kellas analizza i punti di forza e di debolezza degli stati multietnici e delle loro strategie di "accomodamento" politico, oltre che toccare alcuni aspetti di politica internazionale.
Venditore:
Informazioni:
Collana "Universale Paperbacks" - Brossura originale, 240 pagine. Buona copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it