Né amori, né donne, ovvero la stalla ripulita - Giacomo Casanova - copertina
Né amori, né donne, ovvero la stalla ripulita - Giacomo Casanova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Né amori, né donne, ovvero la stalla ripulita
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Ritornato a Venezia nel 1774 dopo il lungo esilio, Casanova scoprì che i protettori di un tempo erano tutti defunti. Per cercare di risolvere gli assillanti problemi economici, riuscì a farsi assumere dal Marchese Spinola; invitato un giorno al Casino di Giovan Carlo Grimani subì un grave affronto a opera di un certo Carletti che chiese a Casanova di intervenire presso il Marchese Spinola per fargli onorare una scommessa fatta a Vienna alcuni anni prima, cosa che il Marchese si era guardato bene dal fare. Casanova, non ricevendo la dovuta mediazione, si lamentò aspramente ma fu strapazzato e insultato ripetutamente in pubblico dal Carletti mentre Grimani non solo non lo difese ma addirittura prese le parti di quest’ultimo. Umiliato e offeso, per vendicarsi, scrisse di getto e sotto l’impeto della rabbia, nel 1782, un feroce libello in forma di novella mitologica: "Né amori, Né donne ovvero la stalla ripulita", una satira pungente contro i protagonisti della malaugurata discussione. L’opera satirica sfuggì alle maglie della censura perché Casanova usò nomi di fantasia tratti dalla mitologia raccontando una delle famose dodici fatiche di Ercole, la ripulitura delle stalle del Re Augia dal letame dei suoi 3000 buoi. Ma senza la chiave di lettura chi avrebbe potuto capire le allusioni celate nell’intreccio delle vicende di quei personaggi mitologici? Oggi possiamo comprendere il tutto grazie a un contributo manoscritto dello stesso Casanova rinvenuto in una delle copie dell’edizione originale (che potete leggere all’inizio di questo libro) nel quale raccontò la vicenda. Divenuta di pubblico dominio, il libretto, pruriginoso, polemico e pungente, riscosse subito un grande successo: nessuno fino ad allora aveva osato mettere in piazza le vicende di coloro che rappresentavano le istituzioni della città lagunare. Ma Grimani a Venezia era sempre Grimani: il patriziato fece quadrato attorno a lui, l’opera fu messa al bando e a Casanova, per non tornare una seconda volta nei Piombi, fu consigliato di lasciare, per sempre, la città lagunare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

gennaio 2099
112 p.
9788879846462

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Casanova

Giacomo Casanova

1725, Venezia

Giacomo Girolamo Casanova è stato uno scrittore, avventuriero, diplomatico e figura emblematica del Settecento europeo. Figlio di attori, fu avviato agli studi ecclesiastici, ma la sua vita fu presto caratterizzata da avventure e scandali. Dopo essere stato espulso dal seminario per comportamento inappropriato, studiò diritto a Padova e si inserì negli ambienti mondani di Venezia.Conosciuto per la sua intelligenza e fascino, Casanova si guadagnò fama come seduttore e frequentatore delle corti europee, intrecciando relazioni con aristocratici, intellettuali e donne di ogni classe sociale. Nel 1755 fu arrestato dall’Inquisizione veneziana per immoralità e pratiche occulte, ma riuscì a fuggire dalla prigione dei Piombi, un’impresa che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it