Ne uccide più la gola che la sciarpa. La mia storia - Renato Pozzetto - copertina
Ne uccide più la gola che la sciarpa. La mia storia - Renato Pozzetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ne uccide più la gola che la sciarpa. La mia storia
Disponibile dal 14/10/25
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. dal 14/10/25

Descrizione


L'autobiografia di Renato Pozzetto è la storia rocambolesca di un ragazzo di campagna, colma di ricordi, incontri decisivi, aneddoti esilaranti, sullo sfondo immancabile della Milano del secondo dopoguerra: un periodo fiorente e pieno di speranza, con i suoi artisti, i circoli operai, le osterie anarchiche, i locali come il Derby, dove sono nati il teatro-canzone di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber e la comicità surreale e giocosa che ha fatto scuola in tutta Italia. In questa città due amici d'infanzia cominciano a suonare la chitarra e a cantare canzoni popolari, dando vita al duo comico "Cochi e Renato" che diventerà una coppia indimenticabile della televisione e del cabaret. Abbandonato il duo, Pozzetto inizia una lunga e fortunata carriera cinematografica che lo porterà negli anni Ottanta a scrivere pagine di storia della commedia all'italiana. "Ne uccide più la gola che la sciarpa" è tutto questo e molto altro ancora: il racconto degli affetti familiari, delle passioni e degli incontri di un artista che è diventato un'icona della cultura popolare italiana.

Dettagli

14 ottobre 2025
288 p., Brossura
9788817196697

Valutazioni e recensioni

  •  Gio Porta
    Molto più di un autobiografia!

    Non solo un'autobiografia disincanta di Renato Pozzetto ma molto di più, un romanzo che regala attimi di leggerezza e di nostalgia, ma anche di profondità, in un racconto di un Italia dove ognuno può ritrovarsi e riconoscersi.

Conosci l'autore

Foto di Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

1940, Milano

Renato Pozzetto è un attore italiano. Con alle spalle un buon successo nel cabaret e in televisione con l'amico Cochi Ponzoni, esordisce nel 1974 in Per amare Ofelia di F. Mogherini che lancia la sua comicità leggera, un po' surreale e dalla forte cadenza lombarda. Le pellicole successive sono perlopiù di stampo commerciale, salvo rare occasioni e, pur accrescendone la popolarità, lo riducono spesso a ruolo di macchietta, sfortunato zuzzurellone, un po' grossolano. Lo si ricorda ingenuo industriale internato in manicomio in Oh, Serafina! (1976) di A. Lattuada, militante politico alle prese con un omosessuale in La patata bollente (1979) di Steno, ammaliato da Eleonora Giorgi in Mia moglie è una strega (1980) di Castellano & Pipolo, contadino che si trasferisce...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail