Necessità del divenire. Una critica a Emanuele Severino
La deduzione che lo spettacolo autentico mostri l'oltrepassare perenne della gloria è fondata, sine ira et studio, sul crollo vero dell'Esperia. Ciononostante, secondo Paolo Poma, l'impossibilità del divenir-nulla dell'ente non implica, simpliciter, l'eternità dell'essente: dietro la maschera venusta dell'"Immenso", si cela ancora, dans toute la force du terme, il risentimento del mortale. Una tesi, questa, che alla bella prima potrà suonare strana, spiazzante, persino dogmatica: non è forse il destino della necessità l'obiezione non smentibile rivolta al "mondo in cui viviamo"? Non rappresenta esso ciò che, a differenza della metafisica e, in generale, della tradizione epistemica, riesce a stare, perché non edificato sullo epamphoterízein? Indubbiamente, la saldezza che lo caratterizza consiste nell'attitudine a contrastare, in guisa non sovra-storica, l'oscillazione nichilistica; pur tuttavia - sostiene Poma - il linguaggio che testimonia il destino lascia inesplorata proprio quella regione che più è convinto di aver percorso in lungo e in largo: si tratta, nientemeno, della volontà di potenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it