Necropolis di Franco Brocani - DVD
Necropolis di Franco Brocani - DVD - 2
Necropolis di Franco Brocani - DVD
Necropolis di Franco Brocani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Necropolis
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il film evoca, in un clima sepolcrale, personaggi fuori del tempo o della realtà - come Eliogabalo, Attila, King Kong, Frankenstein, Montezuma e la contessa Sanguinaria - i quali, attraverso deliranti dialoghi e misteriosi riti, vogliono esprimere le paure e le illusioni dell'umanità dalle origini ai giorni nostri.

Dettagli

1970
DVD
8054633701102

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2023
  • Terminal Video
  • 119 min
  • Multilingue (Dolby Digital 2.0)
  • Inglese
  • 1,66:1

Conosci l'autore

Foto di Francesco Tullio Altan

Francesco Tullio Altan

Francesco Tullio Altan è nato a Treviso nel 1942. Ha studiato architettura a Venezia e poi si è trasferito in Brasile, dove ha cominciato a disegnare fumetti. Tornato in Italia ha iniziato a collaborare con Linus, e per il Corriere dei Piccoli ha creato la Pimpa. Fumettista, disegnatore e sceneggiatore di successo, Altan collabora anche con L’espresso e la Repubblica.

Foto di Tina Aumont

Tina Aumont

1946, Hollywood, California

Propr. Maria Christina A., attrice statunitense. Figlia d'arte (di Jean-Pierre A. e M. Montez), debutta con il nome di Tina Marquand in Modesty Blaise, la bellissima che uccide (1966) di J. Losey e poi si trasferisce in Italia, dove si fa notare in Scusi lei è favorevole o contrario? (1967) di A. Sordi. Bella, occhi grandi e labbra seducenti, per una decina d'anni interpreta piccoli ruoli di donna di facili costumi in molti film di autori diversi (da Satyricon, 1968, di G.L. Polidoro a Malizia, 1973, di S. Samperi, a Cadaveri eccellenti, 1975, di F. Rosi, fino a Il Casanova di Federico Fellini, 1976, dove è Enrichetta). Negli anni '80 dirada le apparizioni e ritorna poi nella seconda metà dei '90 in produzioni americane e francesi di scarsa fortuna.

Foto di Carmelo Bene

Carmelo Bene

1937, Campi Salentina (Lecce)

Figlio di genitori molto credenti, compie i primi studi classici presso un collegio di Scolopi, e li conclude dai Gesuiti. Nel 1957 si iscrive all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, per lasciarla l'anno dopo considerandola inutile. Debutta come attore nel 1959 a Roma quale protagonista del Caligola di Albert Camus. Successivamente diventa regista di se stesso, iniziando a compiere un'opera di manipolazione integrale dei classici, da lui chiamata «variazioni». Esplode infine il «caso Carmelo Bene»: Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni degli intellettuali che vengono affascinati da lui. Comincia poi l'esperienza cinematografica, prima come attore nel film di Pasolini Edipo Re, poi come regista del film Nostra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it