Negoziare fuori patria. Nazioni e genovesi in età medievale
Negoziare fuori patria significa evocare molteplici aspetti della storia medievale, dalla mobilità degli uomini al problema dell'accoglienza dello straniero, dallo sviluppo delle attività mercantili e bancarie alla modificazione degli assetti socio-istituzionali. In quest'ottica si propongono come creazioni del tutto originali le "nationes", comunità privilegiate costituite in terra straniera dagli operatori economici che, in un quadro giuridico-diplomatico internazionale non ancora ben definito, attivano un sistema di relazioni e di negoziazioni tra molteplici soggetti. In particolare sono studiate le rappresentanze forestiere costituite a Genova e della rete consolare a cui i genovesi hanno dato vita nel Mediterraneo e in Europa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it