Negri, froci, giudei & co. L'eterna guerra contro l'altro - Gian Antonio Stella - copertina
Negri, froci, giudei & co. L'eterna guerra contro l'altro - Gian Antonio Stella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Negri, froci, giudei & co. L'eterna guerra contro l'altro
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue... Come a volte capita nella storia, proprio negli anni in cui entrava alla Casa Bianca il primo nero è rifiorita la pianta maledetta del razzismo, della xenofobia, del disprezzo verso l'altro che pareva rinsecchita nella scia del senso di colpa collettivo per il colonialismo, per le leggi Jim Crow negli Stati Uniti, per l'apartheid in Sudafrica e soprattutto per l'Olocausto. Dal terrore dei barbari alle pulizie etniche tra africani, dalle guerre comunali italiane al peso delle religioni, fino alle piccole storie ignobili di questi giorni, Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d'insieme di ieri e di oggi del rapporto fra "noi" e gli "altri". Perché "la storia documenta una cosa inequivocabile: l'idea dell"altro" non è affatto assoluta, definitiva, eterna. Al contrario, dipende da un mucchio di cose diverse e è del tutto relativa. Temporanea. Provvisoria".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fahrenheit 451
Fahrenheit 451 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

331 p., Rilegato
9788817037341

Valutazioni e recensioni

  • Paola Barsotti

    Interessante come trattato a testimonianza de "l'eterna guerra contro l'altro" ma molto, molto pesante da leggere. L'autore svolge il libro con una tale abbondanza di citazioni che il testo è praticamente una citazione continua. Più che argomentare le sue teorie lo scrittore si avvale di testi e dichiarazioni che, se pur interessanti a supporto del titolo, secondo il mio parere sono un po troppe. Raccoglie comunque testimonianze di tutte le forme di omofobia che nei secoli dei secoli si sono manifestate contro coloro che sono diversi dal prototipo di normalità radicato nella nostra società. Non esente da queste manifestazioni la Chiesa che, secondo Vangelo, dovrebbe accogliere tutti e, a maggior ragione, i diversi e quindi più deboli.

Conosci l'autore

Foto di Gian Antonio Stella

Gian Antonio Stella

1953, Asolo

Inviato ed editorialista del Corriere della Sera, dopo essersi occupato di cronaca romana e interni è stato inviato nel Nord Est per il Corriere, da molti anni scrive di politica, cronaca e costume. Nel 2007 ha pubblicato La casta (scritto con Sergio Rizzo), che con oltre 1.200.000 di copie vendute e ben 22 edizioni è stato uno dei libri di maggior successo del 2007 e la pubblicazione più importante della sua carriera. Tra i suoi libri più famosi L'Orda, in cui parla dell'emigrazione italiana all'estero, e Schei, un'indagine sul Nordest d'Italia. Del 2011 Vandali. L'assalto alle bellezze d'Italia, nuovamente scritto a 4 mani con Rizzo e publbicato da Rizzoli. Così come frutto della sua collaborazione con Rizzo, e sempre del 2011 è Licenziare i padreterni.Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it