Nel libro della mente. Con sette incisioni originali di Attilio Steffanoni
Mm. 413x312. Pp. 16, [7] carte di tavv. Con 12 sonetti di Giovanni Raboni e 7 incisioni originali f.t. protette da velina, numerate e firmate dall'artista Attilio Steffanoni. Le incisioni all'acquaforte sono state tirate con i torchi della stamperia Scotti di Caravaggio. In-folio sciolto in cartella editoriale rossa, stampato da Giorgio Lucini. Edizione in tiratura limitata di 99 esemplari numerati più 10 numerati da I a X (ns copia nr. 11). Ottima copia. Giovanni Raboni, autore dei sonetti di questo volume, è stato poeta, critico letterario, giornalista, traduttore e scrittore italiano appartenente alla “generazione degli anni Trenta”, insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana del Novecento. L'incisore delle acqueforti, Attilio Steffanoni, frequentò l'Accademia di Belle Arti a Bergamo e in seguito si trasferì a Parigi per seguire i corsi della Scuola di Incisione di Johnny Friedlaender. Esordì nel 1958 e da allora ha partecipato a varie mostre in Italia e in Europa, ricevendo premi e riconoscimenti. Nel 1994 e nel 2000 ha esposto al Museo Pushkin, a Mosca. La sua opera è apprezzata per il dono dell'essenzialità realista, intrisa di suggestioni della Pop Art: artista sempre aggiornato, nel tempo ha maturato un percorso introspettivo e meditativo, che si esprime nelle serie di nature morte e paesaggi. ICCU LO1\0497250.
Venditore:
Informazioni:
<p>Mm. 413x312. Pp. 16, [7] carte di tavv. Con 12 sonetti di Giovanni Raboni e 7 incisioni originali f.t. protette da velina, numerate e firmate dall'artista Attilio Steffanoni. Le incisioni all'acquaforte sono state tirate con i torchi della stamperia Scotti di Caravaggio. In-folio sciolto in cartella editoriale rossa, stampato da Giorgio Lucini. Edizione in tiratura limitata di 99 esemplari numerati pi&ugrave; 10 numerati da I a X (ns copia nr. 11). Ottima copia.</p> <p>Giovanni Raboni, autore dei sonetti di questo volume, &egrave; stato poeta, critico letterario, giornalista, traduttore e scrittore italiano appartenente alla &ldquo;generazione degli anni Trenta&rdquo;, insieme ad alcuni dei pi&ugrave; conosciuti nomi della letteratura italiana del Novecento.</p> <p>L'incisore delle acqueforti, Attilio Steffanoni, frequent&ograve; l'Accademia di Belle Arti a Bergamo e in seguito si trasfer&igrave; a Parigi per seguire i corsi della Scuola di Incisione di Johnny Friedlaender. Esord&igrave; nel 1958 e da allora ha partecipato a varie mostre in Italia e in Europa, ricevendo premi e riconoscimenti. Nel 1994 e nel 2000 ha esposto al Museo Pushkin, a Mosca. La sua opera &egrave; apprezzata per il dono dell'essenzialit&agrave; realista, intrisa di suggestioni della Pop Art: artista sempre aggiornato, nel tempo ha maturato un percorso introspettivo e meditativo, che si esprime nelle serie di nature morte e paesaggi.</p> <p>ICCU<em> </em>LO1\0497250.</p>
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Copertina:brossura
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it