Nella fine è l'inizio. In che mondo vivremo - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
Nella fine è l'inizio. In che mondo vivremo - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Nella fine è l'inizio. In che mondo vivremo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La nostra società non è una macchina da riparare, ma un organismo che ha bisogno di rigenerarsi. Per lasciare alle spalle la pandemia occorre costruire un ponte che ci permetta di arrivare su un'altra riva. Ora, forse, abbiamo la ragionevole speranza che sia possibile realizzarlo.

La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, un telescopio per guardare più lontano. Non solo una sventura che interrompe una corsa da rimettere il prima possibile sui binari, ma una frattura che è anche una rivelazione, di limiti e insieme di possibilità. L'occasione per un avvenire inedito anziché per un divenire inerziale. La sfida è ora trasformare le tensioni che definivano il mondo pre-Covid in leve di cambiamento, a partire da cinque nodi cruciali che aprono altrettante vie verso equilibri più equi. Per rendere il nostro vivere insieme migliore di prima, e perché la fine di un mondo diventi un nuovo principio.

Dettagli

24 settembre 2020
180 p., Brossura
9788815290564

Conosci l'autore

Foto di Chiara Giaccardi

Chiara Giaccardi

1959

Chiara Giaccardi (1959) insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri, ricordiamo: La globalizzazione non è un destino (con Mauro Magatti; Laterza, 2001), L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea (con Mauro Magatti; Laterza, 2003), Space, Media and Cultural Flows (Vita e Pensiero, 2009), Abitanti della rete (Vita e Pensiero, 2010), La comunicazione interculturale nell’era digitale (il Mulino, 2012), I media e la scuola (con M. Tarantino; Erickson, 2012). Con Feltrinelli ha pubblicato Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Mauro Magatti; Feltrinelli, 2014).

Foto di Mauro Magatti

Mauro Magatti

Mauro Magatti è sociologo ed economista. È stato preside della facoltà di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia e Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo. Editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire», ha pubblicato numerose monografie e saggi su riviste italiane e straniere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it