Nella giustizia la libertà. Il Partito d'Azione a Vicenza (1942-1947)
Pur essendo una piccola realtà provinciale, il Partito d'azione vicentino annovera delle personalità di tutto rilievo: Antonio Giuriolo in primis, il "maestro", morto sull'Appennino bolognese nel dicembre 1944, figura carismatica e riferimento imprescindibile per l'azionismo vicentino, che vivrà senza di lui la sua breve e intensa stagione nel dopoguerra. E poi Mario Dal Pra, insigne storico della filosofia; Licisco Magagnato, storico dell'arte, poi direttore del Museo di Castelvecchio a Verona; Ettore Gallo, giurista e presidente della Corte costituzionale, negli anni della Resistenza pretore a Lonigo; i "piccoli maestri" Gigi Ghirotti, Renato Ghiotto e Mario Mirri. Infine, Luigi Meneghello, azionista sui generis, che nei Piccoli maestri e nei successivi Fiori italiani e Bau-Sète, ha rivisitato, trasformandola artisticamente, l'esperienza azionista vicentina.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it