Nella pancia di un grosso pesce. Archetipi e pratiche antropologiche della submodernità
Questo libro non è un libro di psicologia ma solo una raccolta di una serie di riflessioni sul binomio arte-archetipo analizzando una serie di costanti narrative più che scientifiche evidenti nella cultura tra XIX e XX secolo. Non è certo una lettura scientifica dell'archetipo junghiano ma piuttosto vuole evidenziare un insieme di fatti, idee, contributi che hanno condotto negl'anni alla sua elaborazione. Arte e archetipi. L'analisi viene condotta sull'elemento quantitativo cioè su quanto l'archetipo vada ad incidere Nell'elaborazione psico-sensoriale di un'immagine primigenia che sconfinerà dalla sua essenza contaminando flussi, tendenze, mode.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:5 marzo 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it