Nella perfida terra di Dio - Omar Di Monopoli - copertina
Nella perfida terra di Dio - Omar Di Monopoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 107 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nella perfida terra di Dio
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un noir di rara efficacia scritto in una lingua che non assomiglia a nessun'altra.

"La scrittura di Omar Di Monopoli richiama la narrativa degli Stati Uniti del Sud della prima metà del 900. Il suo ultimo giallo è un western gotico fra Lecce, Taranto e Brindisi." - Valentina Della Seta, Il Venerdì di Repubblica

Da tempo, al nome di Omar Di Monopoli ne sono stati accostati alcuni altri di un certo peso: da Sam Peckinpah a Quentin Tarantino, da William Faulkner a Flannery O'Connor. Per le sue storie sono state create inedite categorie critiche: si è parlato di western pugliese, di verismo immaginifico, di neorealismo in versione splatter. Nonché, com’è ovvio, di noir mediterraneo. Questo nuovo romanzo conferma pienamente il talento dello scrittore salentino – e va oltre. Qui infatti, per raccontare una vicenda gremita di eventi e personaggi (un vecchio pescatore riciclatosi in profeta, santone e taumaturgo dopo una visione apocalittica, un malavitoso in cerca di vendetta, due ragazzini, i suoi figli, che odiano il padre perché convinti che sia stato lui a uccidere la madre, una badessa rapace votata soprattutto ad affari loschi, alcuni boss dediti al traffico di stupefacenti e di rifiuti tossici, due donne segnate da un destino tragico, e sullo sfondo un coro di paesani, di scagnozzi, di monache), Omar Di Monopoli ricorre a una lingua ancora più efficace, più densa e sinuosa che nei romanzi precedenti, riuscendo a congegnare con abilità fenomenale sequenze forti, grottesche e truculente in un magistrale impasto di dialetto e italiano letterario – sino a farla diventare, questa lingua, la vera protagonista del libro.

Dettagli

1 giugno 2017
205 p., Brossura
9788845931765

Valutazioni e recensioni

  • MariSaretta
    memorabile!

    Libro davvero tosto e indimenticabile, Nella perfida terra di Dio si legge come un noir ma è soprattutto un libro in cui l’orrore della vita, quello che tocchiamo con mano ogni giorno, emerge in tutta la sua violenza immanente. Omar Di Monopoli ha davvero scritto un bel libro in cui tutta la crudeltà incandescente e spietata di cui siamo fatti noi esseri umani, soprattutto quando non riusciamo a mettere un freno alle ambizioni e all’avidità, emerge in tutta la sua cattiveria attraverso tutti i personaggi di questa storia in cui il male trionfa sul bene, perché come scriveva Emil Cioran «l’uomo è il cancro della terra». Nella terra perfida di Dio ogni giorno inghiottiamo il nostro grammo quotidiano di orrore. Nella terra perfida di Dio ci siamo finti tutti. Prima che l’oscurità sia definitiva, sarebbe il caso di preservare l’ultimo bagliore. Se ne siamo ancora capaci.

  • Giuseppe R

    Romanzo bellissimo, scritto in una lingua audace e interessantissima in cui il livello aulico e il livello basso (compreso di dialetto e bestemmie) si mescolano in un equilibrio riuscito. L’atmosfera è epica, in tutta la grandezza del termine, eppure rugginosa, sabbiosa, sospesa nel tempo come un romanzo di Faulkner. L'ambientazione è quella del Salento più selvaggio e ignoto. Ci sono le caratteristiche di un romanzo di genere – western (pugliese), southern-gothic -, ma in verità è un romanzo godibilissimo in maniera universale, anche per chi non legge opere di genere.

Conosci l'autore

Foto di Omar Di Monopoli

Omar Di Monopoli

1971, Bologna

Omar Di Monopoli, classe 1971, è uno scrittore italiano. Dopo aver lavorato per un decennio come redattore e grafico all'interno di numerose piccole realtà editoriali del Salento, si è affacciato nel panorama culturale nazionale nel 2007 entrando a far parte del catalogo di autori delle edizioni milanesi ISBN.Il suo primo romanzo è stato Uomini e cani (ISBN, 2007), seguito, l'anno successivo, da Ferro e fuoco (ISBN, 2008), una storia corale ambientata tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi dello sperone del Gargano. Nel 2010 per la medesima casa editrice è uscito La legge di Fonzi, terzo capitolo di questa ideale trilogia neo-western che narra di vicende ambientate in un paesino fittizio del brindisino stretto tra le maglie della Sacra Corona Unita....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail