Nelle terre basse
Un tempo erano solo terre perse. Fu la bonifica a trasformarle in terre basse, una vasta pianura attraversata dalla Piave e compresa tra il Sile e la Livenza. Nel sottosuolo l'argilla, la sabbia, la torba si alternano in strati sovrapposti, quasi a descrivere, come per i cerchi che il tempo consegna al tronco d'ogni albero, le trasformazioni intervenute. È all'inizio dell'Ottocento che la Dominante rivolge la propria attenzione alle terre che due secoli prima aveva consegnato alla palude e alla malaria. Quelle stesse terre andavano ora riscattate dalla palude e dalla malaria. Al tempo della seconda bonifica, gli uomini e le donne che giungevano nelle Terre Basse sapevano ben poco di questo luogo. Rare voci, giunte per vie interessate o notizie apprese sulla stampa, ma solo dai pochi che sapevano leggere. Giornali foraggiati da agrari, che volevano incoraggiare la migrazione delle braccia che la bonifica pretendeva, o intrisi dell.orgoglio della Vittoria e del mito della redenzione di una terra bagnata con il sangue della migliore gioventù.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it