Nelle terre dei (sette) dormienti. Sopralluoghi, appunti, spunti - Gianroberto Scarcia - copertina
Nelle terre dei (sette) dormienti. Sopralluoghi, appunti, spunti - Gianroberto Scarcia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Nelle terre dei (sette) dormienti. Sopralluoghi, appunti, spunti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La leggenda dei «Sette Dormienti di Efeso», insieme con le amplissime tematiche che a essa afferiscono, è notoriamente diffusa sia nel mondo cristiano sia in quello musulmano. La presente opera non costituisce una ripresa della problematica inerente la leggenda, neanche nel suo motivo antropologico di fondo. Aspetti, questi, affrontati a dovere negli studi, fondamentali, di Louis Massignon, prezioso complemento a quanto fornito dalla ricca letteratura esistente in proposito. Si tenta qui semplicemente di individuare alcuni elementi per lo più trascurati, o non adeguatamente segnalati, concernenti aspetti e momenti della vicenda. Formatosi dalla raccolta di appunti occorsi nel tempo, soprattutto nell'occasione di quelli che vengono definiti «Sopralluoghi» dell'autore in alcuni fra i numerosi siti di ambo i mondi - che ogni tradizione e devozione religiosa vuole, e quasi rivendica, sede per eccellenza dei Dormienti - il presente lavoro diviene, pur ben lungi dall'esaurire le molteplici fattispecie della leggenda, testimonianza della complessa trama intessuta da culture ed esperienze, forse solo in apparenza, distanti tra loro.

Dettagli

6 luglio 2018
254 p., ill. , Rilegato
9788893720526

Valutazioni e recensioni

  • Fae
    Incomprensibile

    Per una ricerca universitaria mi sono procurato questo libro. Pur essendo avvezzo al tema e al linguaggio accademico, l'ho trovato al limite - se non oltre - dell'incomprensibile. Un linguaggio volutamente vezzoso e contorto, da cui trapela un vero e proprio gusto per un linguaggio elitario e ostentato che risulta assai ridicolo in alcune parti. Ho dovuto rileggere passaggi varie e varie volte per cercare di delucidarne il senso; decidendo alla fine spesso di lasciar perdere. E' questa la scrittura che ci si deve attendere da un rinomato autore scientifico? Questo linguaggio settario? Ci si stupisce di come l'autore stesso sia riuscito a non perdersi nei suoi stessi sproloqui. Cosa rimane di questo libro? Alla fine ben poco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail