Io amo il suo modo di scrivere ma questa volta la trama mi è parsa già letta. Capisco che c'è molto d autobiografico, ma sembra che questo libro sia la traccia per un altro di più grande respiro. Insomma: letto tutto di un fiato come tutti i suoi libri, ma con un costante senso di déjà vu!
La nemica
Nel luglio del 1928 sulla rivista letteraria Les Oeuvres libres dell’editore Fayard apparve un romanzo breve a firma Pierre Nérey. Si trattava de L’Ennemie (La Nemica) che una giovane e ancora sconosciuta Irène Némirovsky (il successo sarebbe arrivato solo l’anno dopo con David Golder) pubblicò con lo pseudonimo ottenuto dall’anagramma del suo nome (Nérey/Irene), rivelando così il carattere profondamente autobiografico dell’opera: il ritratto di una madre egoista e infedele che viene atrocemente punita dalla figlia, la quale prima le porta via l’amante e poi decide di togliersi la vota. Impossibile non ritrovare nel ritratto impietoso della donna le caratteristiche della madre dell’autrice, che era solita parlare di lei come “la nemica”, e con la quale ebbe un rapporto estremamente conflittuale. L’odio e l’orgoglio la fanno da padroni in questo romanzo di formazione: odio “selvaggio e irrazionale” di una ragazza nei confronti di una madre egoista e criminale; orgoglio “oscuro e intenso” che impedisce una visione chiara e oggettiva delle cose. La stessa Némirovsky confidò nel suo diario il “dolore” e la “febbre” e, soprattutto, la sua perplessità nel ripercorrere certi snodi della mente in un romanzo “necessario” che si riassume nell’”incontrollabile desiderio” della sua protagonista, Gabry, di gettare in viso a sua madre l’accusa “Io so, io ho visto!”. La nemica si configura così, in un certo modo, come una misteriosa, dolorosa revanche, connotata dalle stigmate della sofferenza, dell’odio, del peccato, dell’orgoglio e del rimorso, teatro di sentimenti contraddittori il cui groviglio potrà sciogliersi e trovare la propria catarsi soltanto nella drammaticità del finale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Samantha Li Castri 02 agosto 2013
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows