Il neoparmenidismo italiano. Vol. 2: Dal neoidealismo al neoparmenidismo.
I saggi inseriti in questo secondo volume danno idealmente compimento al percorso intrapreso con quelli raccolti nel primo su Croce e Gentile del 2005. Là si cercava di definire le "premesse" del cammino storico e teorico compiuto dal pensiero filosofico in Italia nell'arco del '900. Qui, gli esiti ultimi ai quali quel cammino ha saputo approdare. L'intento dell'opera è quello di fornire una ricostruzione speculativa, volta a far emergere, dagli autori presi in esame, gli aspetti e i problemi che rappresentano il nucleo del loro impianto filosofico. Questo secondo volume raccoglie testi che riguardano quattro figure chiave della filosofia italiana del '900. Guido Calogero e Luigi Scaravelli rappresentano dei testimoni emblematici della crisi del pensiero neoidealistico in Italia, con Emanuele Severino e Gennaro Sasso si ha invece, per l'autore, il passaggio al neoparmenidismo, con il profilarsi di un'inversione di tendenza dalla metafisica all'ontologia nel pensiero continentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it