L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Terzo capitolo della fortunata serie «I delitti Mitford», Scandalo a casa Mitford vede nuovamente protagoniste le leggendarie sorelle Mitford in un periodo di grandi scandali, disordini politici ed efferati omicidi.
«Il passo del romanzo storico, la grazia della Christie, il magnetismo del buon thriller… una serie di gialli ambientati da Jessica Fellowes negli anni Venti e Trenta» – Roberto Iasoni, La lettura
«Un’intera serie di crime fiction in cui Jessica Fellowes intreccia abilmente storia e fiction» – Daniela Pizzagalli, Avvenire
«Il fascino duraturo delle sorelle Mitford non muore mai» – Vanity Fair
Inghilterra, 1928. È una tiepida sera di giugno, Hyde Park è in piena fioritura e il ballo dei Guinness, al culmine della stagione londinese, vede radunata negli ampi saloni di Grosvenor Place tutta l'élite della società. Anche Nancy e Diana Mitford sono lì, e la loro presenza non sfugge a Louisa Cannon, la quale, dopo aver lasciato l'impiego di dama di compagnia delle sorelle Mitford, ha dovuto ripiegare su un lavoro come cameriera nelle cucine di Grosvenor Place. Sono trascorsi alcuni anni dal loro ultimo incontro e Diana, a differenza di Nancy, appare molto cambiata. La bellezza del suo viso, che nell'adolescenza era stata come un abbozzo a gessetto, è ora un dipinto a olio dalle magistrali sfumature rosa pallido e crema. In virtù di questo straordinario fascino, su di lei ha messo gli occhi nientemeno che Bryan Guinness, aristocratico irlandese ed erede della birra. A un tratto, nonostante la musica e il vociare, Louisa ha l'impressione di udire uno scricchiolio, seguito da un grido acuto e da uno schianto. A terra, tra i frammenti di vetro, una giovane cameriera giace morta, mentre in alto, sopra di lei, un'altra è aggrappata al lampadario, gli occhi serrati e la bocca spalancata. L'indagine, affidata al detective Guy Sullivan, viene presto archiviata: le due cameriere stavano osservando la festa dal lucernario, quando questo ha ceduto e le due giovani sono precipitate. Un caso tragico, ma semplice. Sette mesi dopo, Diana e Bryan convolano a nozze e partono per una scintillante luna di miele a Parigi, tra ricevimenti glamour e serate con gli amici a teatro e nei locali notturni. Diana è accompagnata da Louisa, che ha voluto con sé come cameriera personale. Ma quello che promette di essere un viaggio incantevole si trasforma ben presto in un vero e proprio incubo per i coniugi Guinness, coinvolti nello scandalo dell'improvviso e misterioso decesso di un amico di famiglia, Shaun Mulloney, trovato morto nel suo letto dopo una cena trascorsa assieme. Tutto porta a pensare a una tragedia senza spiegazione. Solo a Louisa Cannon sembra di scorgere un collegamento tra Shaun Mulloney e la giovane cameriera precipitata dal lucernario a Grosvenor Place mesi prima...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giallo intrigante e ben costruito dove le vicende si intrecciando con la realtà e i fatti storici dell'epoca, lettura consigliata per coloro che amano il genere ma anche la prima metà del secolo scorso.
Torniamo nel 1928 in Inghilterra, dove ritroviamo i personaggi che già conosciamo. Questa volta però Louisa non lavora più dai Mitford ma ha cercato la sua strada a Londra, ma la strada è difficile per chi ha un passato come il suo, e vergognandosi per non essere stata ammessa in polizia annulla anche i contatti con il sergente Guy Sullivan. Per guadagnare qualche extra fa la cameriera per le grandi feste, e proprio durante una di queste ritrova le ragazze Mitford, tra cui Nancy che ormai è una donna anche se non ha ancora l'anello al dito, e Diana, che è cresciuta ed è diventata una bellissima ragazza. Durante la festa, ovviamente visto che quando c'è Louisa c'è delitto, una cameriera precipita dal lucernario e muore sul colpo. Una sventura si pensa, si era arrampicata per curiosare la festa sottostante ed è scivolata, ma poco dopo una delle altre cameriere, Rose, scompare nel nulla, e viene chiesto al sergente Guy di trovarla. Guy sa che per trovare una domestica bisogna chiedere alle domestiche, e ce ne è una che potrebbe sapere tutto, anche se non la sente da anni. Louisa. Intanto la giovane Diana si sposa, e Louisa accetta di diventare la sua cameriera personale. Torna quindi a servizio, ma questa volta il suo compito è più leggero perché deve badare unicamente a Diana, una ricca signora Guinness. Le giornate trascorrono velocemente, con i giovani sposi impegnati ogni sera in feste diverse, Louisa ha tempo per se e per coltivare nuove amicizie, come Luke, amico di famiglia e scrittore per la cronaca mondana, ma la tranquilla vita viene presto stravolta da un incidente che lascia tutti stravolti. Anche questo sembra essere un incidente, la vittima infatti è allergica al sesamo ed i sintomi sembrano essere proprio quelli di avvelenamento, ma quando anche Clara, amica dei Mitford da anni, viene ritrovata morta, e proprio nella stanza di Louisa, si inizia a sospettare che i casi non siano poi solo incidenti, e che ci sia un collegamento dietro tutto questo. Per le indagini sul luogo viene incaricato Guy, e Louisa, che da tempo ha tenuto celato i suoi sentimenti, forse ora troverà il modo di rivelarli. Se non fosse però che in questi anni di lontananza il sergente si è intanto fidanzato. Louisa ha occhio per i dettagli ed una mente fine, con lei le persone si aprono e rivelano quello che non vorrebbero, oppure la considerano una serva e quindi non la notano, in ogni caso lei è sempre in mezzo alle situazioni più difficili, e riesce a trovare, con l'aiuto di Guy, il filo conduttore che lega tutte queste morti. Messo alle strette l'autore di questi omicidi prima di suicidarsi lascia una piena confessione di tutto. Caso chiuso dunque? No, non direi proprio, ma per fortuna Louisa riesce a capire la situazione prima che sia troppo tardi. Devo dire che di tutti i libri sulla famiglia Mitford questo è quello che per ora ho apprezzato di più, continui colpi di scena, cambio di ambientazioni e di personaggi, e si sente la crescita personale di ogni uno di loro. La storia si sviluppa in diversi anni ma i salti spazio temporali sono ben chiari e facili da comprendere. Si ha l'impressione di stare crescendo insieme con i protagonisti, e si viene catturati dalla storia. Questa volta le indagini sono davvero mozzafiato, e le ambientazioni sono sempre descritte in modo impeccabile. Consiglio di leggere la saga dal primo libro per conoscere dall'inizio i personaggi, ma questo è un libro che dà una svolta decisa a tutta la famiglia. Come sempre auguro a tutti voi una buona lettura, ed io vi do appuntamento alla prossima recensione librosa.
“Scandalo in casa Mitford” è il terzo di una serie di gialli di Jessica Fellowes ambientata tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso. La serie si ispira alla vita delle sorelle Mitford ed ha come protagonista Louisa Cannon, la quale è stata in principio (nel primo libro) assistente della bambinaia di Asthall Manor, la residenza d’infanzia delle sorelle Mitford, in seguito (nel secondo) chaperon di Pamela Mitford, la secondogenita, e, infine (in questo terzo libro) cameriera personale di Diana Mitford, la terzogenita delle sorelle. In ciascuno dei romanzi Louisa si troverà a risolvere dei casi di omicidio grazie al suo formidabile intuito e all’aiuto di Guy Sullivan, agente di polizia (in seguito sergente), conosciuto nel primo libro. Il tutto è caratterizzato da una scrittura (a mio parere) molto scorrevole e coinvolgente, la quale prende spunto da fatti realmente accaduti e da personaggi realmente esistiti, in una narrazione che unisce i generi della saga familiare e del giallo classico. La precisione nella descrizione di personaggi ed eventi è evidente, il che ci fa intuire l’approfondito studio da parte della scrittrice che vi è dietro ad ogni singolo particolare presente in ogni pagina dei libri: dall’eccellente presentazione della vita della famiglia Mitford e quella di amici e conoscenti delle sei sorelle, alla coinvolgente narrazione che ci fa entrare nella vita quotidiana dell’aristocrazia di quei tempi, tramite la quale possiamo conoscere tutti i comportamenti, i pensieri e le parole delle personalità più famose del tempo. Inoltre, le storie raccontate sono molto commoventi e piene di valori e ci fanno entrare in quella che era la vita nell’epoca fra le due Guerre, caratterizzata dai cambiamenti, dall’affermazione del femminismo, dalla lotta delle classi più umili per i propri diritti, dallo sviluppo tecnologico e dalla speranza delle persone come Louisa nel migliorare la propria condizione e nel trovare l’indipendenza. Ho trovato questo libro fantastico, come tutta la serie, del resto. Amo questa atmosfera da giallo all’Agatha Christie che fa sfondo alle vicende delle sorelle Mitford: i loro amori, le loro aspirazioni, i loro sogni e le loro conquiste. Inoltre, ho amato il personaggio di Louisa, che ha lottato per l’indipendenza, per cancellare il proprio passato e per cercare di vivere in condizioni migliori di quelle della povertà nella quale è cresciuta e la quale ha un fiuto infallibile per scovare indizi e piste di indagine per i delitti che coinvolgono amici e conoscenti della famiglia Mitford. Consiglio vivamente questa serie a tutti gli amanti del giallo classico a cui non dispiace anche voler conoscere le vicende di una famiglia aristocratica degli anni Venti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore