Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Ogni essere umano
Disponibilità immediata
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Ogni essere umano - Ferdinand von Schirach - copertina
Chiudi
Ogni essere umano

Descrizione


«Noi, cittadine e cittadini dell’Unione Europea, riteniamo che i seguenti diritti fondamentali, a integrazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, della Convenzione europea sui diritti umani, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e delle Costituzioni dei suoi Stati membri, siano di per se stessi evidenti.»

Nella lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti umani, che ha caratterizzato l’insorgere della modernità, un ruolo rilevante spetta, oltre che alle Carte costituzionali, alle grandi Dichiarazioni che, a partire dalla Dichiarazione d’indipendenza americana nel 1776 fino alla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno posto le basi delle nostre società, sancendo alcuni diritti inalienabili degli esseri umani. I diritti, tuttavia, che riguardano oggi la vita di ogni abitante della terra, vivere in un ambiente sano, ad esempio, o mantenere la sovranità sui dati personali circolanti in rete o, ancora, esigere l’accertamento della verità delle affermazioni dei detentori di pubblici uffici, non sono contemplati né nelle vecchie Carte costituzionali né in tali dichiarazioni. Sottolineando l’urgenza di un’estensione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Ferdinand von Schirach, uno dei maggiori scrittori tedeschi contemporanei, propone in queste pagine alcuni articoli che mirano a difendere la dignità e la libertà di ogni essere umano nella nostra epoca, caratterizzata da fenomeni sconosciuti alle epoche precedenti, come la globalizzazione, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico. Si tratta, naturalmente, di proposte aperte alla discussione e al contributo di ciascun cittadino europeo. Le pubblichiamo insieme con la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 per mostrare che è tempo per l’Europa di promuovere una Carta di pari ambizione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 dicembre 2021
60 p., Brossura
Jeder Mensch
9788854523869

Valutazioni e recensioni

Damian
Recensioni: 5/5
La tutela dell'uomo

von Schirach compie un'accurato excursus delle principali tappe moderne legate alla tutela dei diritti fondamentali e si proietta nel contesto contemporaneo. Qui vi sono sfide moderne che minacciano l'effettiva realizzazione di questi diritti, le libertà individuali sono costantemente messe alla prova da nuove forme di disuguaglianza e violazione dei diritti. Questo testo si propone di indagare sulla questione in una prospettiva di nuovi riconoscimenti sovranazionali.

Leggi di più Leggi di meno
 EMANUELA
Recensioni: 5/5

Un libro semplice, ma coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ferdinand von Schirach

Ferdinand von Schirach

1964, Monaco

Suo nonno, Baldur Von Schirach, fu capo della gioventù hitleriana e reggente di Vienna. Fu condannato a vent'anni di reclusione per la sua partecipazione alla deportazione degli ebrei. Ferdinand, interpellato in merito alla sua discendenza, ha sempre dichiarato che "... mio nonno non lo capisco. Tutto di lui mi è estraneo". Come penalista Von Schirach sostiene di dovere il suo successo a "scrupolosità, una certa conoscenza del codice penale, una dose di fortuna, profonda comprensione della natura umana" Degli oltre ottocento procedimenti penali nei quali ha giocato un ruolo, nessuno si è concluso per i suoi clienti con un ergastolo. La sua esperienza di avvocato penalista a Berlino (nel corso della sua carriera si è occupato di alcuni dei crimini che hanno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore