von Schirach compie un'accurato excursus delle principali tappe moderne legate alla tutela dei diritti fondamentali e si proietta nel contesto contemporaneo. Qui vi sono sfide moderne che minacciano l'effettiva realizzazione di questi diritti, le libertà individuali sono costantemente messe alla prova da nuove forme di disuguaglianza e violazione dei diritti. Questo testo si propone di indagare sulla questione in una prospettiva di nuovi riconoscimenti sovranazionali.
Ogni essere umano
«Noi, cittadine e cittadini dell’Unione Europea, riteniamo che i seguenti diritti fondamentali, a integrazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, della Convenzione europea sui diritti umani, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e delle Costituzioni dei suoi Stati membri, siano di per se stessi evidenti». Nella lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti umani, che ha caratterizzato l’insorgere della modernità, un ruolo rilevante spetta, oltre che alle Carte costituzionali, alle grandi Dichiarazioni che, a partire dalla Dichiarazione d’indipendenza americana nel 1776 fino alla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, hanno posto le basi delle nostre società, sancendo alcuni diritti inalienabili degli esseri umani. I diritti, tuttavia, che riguardano oggi la vita di ogni abitante della terra, vivere in un ambiente sano, ad esempio, o mantenere la sovranità sui dati personali circolanti in rete o, ancora, esigere l’accertamento della verità delle affermazioni dei detentori di pubblici uffici, non sono contemplati né nelle vecchie Carte costituzionali né in tali dichiarazioni. Sottolineando l’urgenza di un’estensione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Ferdinand von Schirach, uno dei maggiori scrittori tedeschi contemporanei, propone in queste pagine alcuni articoli che mirano a difendere la dignità e la libertà di ogni essere umano nella nostra epoca, caratterizzata da fenomeni sconosciuti alle epoche precedenti, come la globalizzazione, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico. Si tratta, naturalmente, di proposte aperte alla discussione e al contributo di ciascun cittadino europeo. Le pubblichiamo insieme con la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 per mostrare che è tempo per l’Europa di promuovere una Carta di pari ambizione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Damian 03 gennaio 2025La tutela dell'uomo
-
EMANUELA 28 dicembre 2024
Un libro semplice, ma coinvolgente.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows