L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Vincitore della quarta edizione del Premio Neri Pozza, Le cose da salvare tratta di un tragico evento come soltanto la letteratura può fare: mostrando le crepe e le ferite, e le vie di salvezza, che lascia nell’anima degli individui e nel cuore di una comunità.
«La scrittura della Rossetti, intensa e a tratti poetica, usa il registro della cronaca che rivolta le coscienze, ne dice il deserto e ne stana la ferita». - Wanda Marasco
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sarei pronto a scommettere che l’ autrice ha scritto inizio e fine del libro prima della stesura vera e propria. Un riempitivo “fuori tema”, l’ autrice non ha trovato una chiave di lettura e accumulato storie di personaggi distanti dal presunto protagonista. Le riflessioni, in corsivo nel testo, mi hanno estraniato ancora di più. La storia propinata nella seconda di copertina era stupenda e piena di potenzialità, non l’ho ritrovata nel testo.
Mi è piaciuto molto, poetico e amaro
Mi ha stupito molto la maturità della Rossetti e la facilità con cui sia riuscita a narrare di persone ben più anziane di lei senza perdere credibilità. Soprattutto, ho gradito i numerosi spunti di riflessione offerti in un volume di sole duecento pagine. Ho amato il personaggio di Gabriele Maestrale: mi ha suscitato molta tenerezza e altrettanta amarezza. Non ho invece apprezzato la scelta di narrare la storia interamente con la voce di Petra e di non utilizzare la punteggiatura per separare i dialoghi dal resto del testo: a volte mi sono sentito disorientato. Ma questi sono gusti personali, e comunque non pregiudicano la qualità della lettura. Considero questo libro meritevole di essere letto, e lo consiglio soprattutto a chi sente il bisogno di avere una prospettiva in più rispetto al senso della vita, specialmente riguardo l’importanza delle persone che ci circondano…e anche di quelle che ci hanno lasciato. Personalmente, leggendolo ho imparato a riscoprire ricordi e pensieri che avevo in qualche modo sepolto dentro me stesso. Forse questo meccanismo è stato facilitato dal fatto che ho più p meno la stessa età dell’autrice: mi è stato perciò molto semplice immedesimarmi in certe situazioni da lei descritte, perché ambientate in un’epoca che ho vissuto in prima persona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore