Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le cose da salvare - Ilaria Rossetti - copertina
Le cose da salvare - Ilaria Rossetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Award Premio Letterario Città di Lugnano - Romanzo edito - 2020
Award Premio Salerno - Libro d'Europa - Supervincitore - 2020
Nationality Letteratura: Italia
Le cose da salvare
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 13,00 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le cose da salvare - Ilaria Rossetti - copertina

Descrizione

Vincitore della quarta edizione del Premio Neri Pozza, Le cose da salvare tratta di un tragico evento come soltanto la letteratura può fare: mostrando le crepe e le ferite, e le vie di salvezza, che lascia nell’anima degli individui e nel cuore di una comunità.

«La scrittura della Rossetti, intensa e a tratti poetica, usa il registro della cronaca che rivolta le coscienze, ne dice il deserto e ne stana la ferita». - Wanda Marasco


Il Ponte è appena crollato. È venuto giù in un vortice di calce e blocchi di cemento. Affacciato alla finestra della cucina, il sessantaquattrenne Gabriele Maestrale osserva incredulo la voragine che si spalanca ai piedi del suo condominio, un edificio scheletrico con cinque balconi su cui incombe l'ombra spezzata del Ponte. Dal baratro si levano grida, deboli, incredule. Voci angosciate echeggiano nella tromba delle scale. Durante la loro corsa a precipizio, alcuni si fermano a picchiare alla sua porta: «Forza, raccolga quel che può e scenda, qui potrebbe venire giù tutto!». Gabriele, però, non riesce a muoversi, preda di un dilemma che non lo fa respirare: quali sono le cose da salvare? Gli oggetti utili, prima di tutto: il portafogli, i documenti, la giacca cerata, un paio di scarpe... Poi, forse, le fotografie, il cellulare, il libretto degli assegni, quel romanzo di Pavese appartenuto a Elisabetta, prima che se ne andasse... Che cosa salvare di una vita intera, quando tutto crolla, quando il mondo è ingombro di rovine prive di senso? Incapace di decidere che cosa portare con sé, Gabriele si lascia cadere sul divano; non si alzerà. Non si alzerà nemmeno all'arrivo dei vigili del fuoco, della polizia, di chiunque venga a intimargli di abbandonare la sua casa e mettersi al sicuro. Un anno dopo, la giornalista Petra Capoani viene incaricata dal direttore della Voce, una piccola testata di provincia, di scrivere la storia dell'uomo che dal crollo del Ponte vive asserragliato nella propria casa, circondato dalla desolazione e dalla solitudine. Da poco rientrata in Italia dopo diversi anni di lavoro a Londra, Petra accetta l'incarico senza entusiasmo, ma dovrà ricredersi quando Gabriele Maestrale le aprirà la porta della sua casa e, insieme, della sua esistenza. Tra quelle mura pericolanti, la giovane apprenderà, incontro dopo incontro, quanta vita è racchiusa in un appartamento e come la memoria di «tutta la tragica bellezza di ciò che è passato» - come scrive Cristina Campo nella frase che fa da esergo a queste pagine - sia più importante dell'insensatezza della Storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
2 dicembre 2022
208 p., Brossura
9791255020097

Valutazioni e recensioni

ROBERTO
Recensioni: 2/5
Deluso

Sarei pronto a scommettere che l’ autrice ha scritto inizio e fine del libro prima della stesura vera e propria. Un riempitivo “fuori tema”, l’ autrice non ha trovato una chiave di lettura e accumulato storie di personaggi distanti dal presunto protagonista. Le riflessioni, in corsivo nel testo, mi hanno estraniato ancora di più. La storia propinata nella seconda di copertina era stupenda e piena di potenzialità, non l’ho ritrovata nel testo.

Leggi di più Leggi di meno
74silvia
Recensioni: 5/5

Mi è piaciuto molto, poetico e amaro

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Mi ha stupito molto la maturità della Rossetti e la facilità con cui sia riuscita a narrare di persone ben più anziane di lei senza perdere credibilità. Soprattutto, ho gradito i numerosi spunti di riflessione offerti in un volume di sole duecento pagine. Ho amato il personaggio di Gabriele Maestrale: mi ha suscitato molta tenerezza e altrettanta amarezza. Non ho invece apprezzato la scelta di narrare la storia interamente con la voce di Petra e di non utilizzare la punteggiatura per separare i dialoghi dal resto del testo: a volte mi sono sentito disorientato. Ma questi sono gusti personali, e comunque non pregiudicano la qualità della lettura. Considero questo libro meritevole di essere letto, e lo consiglio soprattutto a chi sente il bisogno di avere una prospettiva in più rispetto al senso della vita, specialmente riguardo l’importanza delle persone che ci circondano…e anche di quelle che ci hanno lasciato. Personalmente, leggendolo ho imparato a riscoprire ricordi e pensieri che avevo in qualche modo sepolto dentro me stesso. Forse questo meccanismo è stato facilitato dal fatto che ho più p meno la stessa età dell’autrice: mi è stato perciò molto semplice immedesimarmi in certe situazioni da lei descritte, perché ambientate in un’epoca che ho vissuto in prima persona.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ilaria Rossetti

Ilaria Rossetti

1987, Lodi

Ilaria Rossetti è un'autrice italiana. Nel 2007 ha vinto il premio Campiello Giovani con il racconto La leggerezza del rumore (poi pubblicato da Marsilio). Ha scritto i romanzi Tu che te ne andrai ovunque (2009) e Happy Italy (2011), entrambi per Giulio Perrone editore, Le cose da salvare (Neri Pozza 2020), vincitore del premio Neri Pozza, del Premio Salerno Libro d’Europa e del premio del Circolo dei lettori di Milano (sezione giovani), e il saggio Stig Dagerman. Il cuore intelligente (FVE Editori 2021). Nel 2024 esce per Bompiani, La fabbrica delle ragazze.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore