Il nero seme. Scrittura come nullificazione nel Novecento italiano - Alberto Volpi - copertina
Il nero seme. Scrittura come nullificazione nel Novecento italiano - Alberto Volpi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il nero seme. Scrittura come nullificazione nel Novecento italiano
Disponibilità in 2 settimane
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


L'opera nasce dal nulla con gesto demiurgico dell'autore, ma pure finisce nel nulla della pagina bianca. In mezzo la scrittura, a condurre con inesorabile andamento lineare dall'inizio alla fine. Così le invenzioni e l'esistenza stessa degli scrittori vengono cancellate, generando nei più avvertiti tra loro timore e senso di liberazione mescolati nella coscienza morale dell'atto. Il Novecento ha sottolineato con forza questa legge di nullificazione opposta al mito della gloria immortale e anche nella storia letteraria italiana se ne rinvengono ampie testimonianze. Dall'avanguardia futurista alla cultura di massa con la canzone di Battisti, passando per la poesia (Montale) ed il romanzo (Calvino).

Dettagli

1 gennaio 2008
118 p., Brossura
9788895184906
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it