L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Discreto noir che si fa apprezzare soprattutto per il tema (la mafia del Brenta), troppo poco sfruttato dalla letteratura di genere. Non mi é piaciuto invece l'inverosimiglianza della vicenda (decine e decine tra malavitosi, poliziotti, avvocati e magistrati vogliono fare la pelle ai nostri eroi, ma per qualche sconosciuta ragione tutti indugiano e nessuno osa toccarli) e anche dei personaggi (che troppo spesso si riempiono la bocca di frasi fatte e romanticherie hard boiled). Il libro comunque prende, quantomeno fino a tre quarti. Purtroppo il ritmo cala vertiginosamente dopo la scena 'madre' del McDonald, che a tutti gli effetti risolve la vicenda. Carlotto avrebbe potuto anche chiuderla lì. Dopo l'interessante "Il fuggiasco", temo di non essere tentato di esplorare ulteriormente questo autore.
"Nessuna cortesia all'uscita" è un romanzo noir di un autore veneto vivente che ripercorre le vicende legate al tramonto della mala del Brenta, coinciso con la scelta di Maniero di diventare collaboratore di giustizia. Gerarchie tra delinquenti, regolamenti di conti, connivenze tra malavita e mondo "regolare", compromessi tra mafiosi e magistrati che hanno il sapore del teatro ad uso e consumo dell'opinione pubblica: non manca niente. La voce narrante è quella di Marco Buratti, conosciuto nell'ambiente malavitoso come Alligatore, ex detenuto, ex musicista, ora investigatore senza licenza che si concede a chi può pagare il prezzo della sua attività poco ortodossa. Attorno a lui ruota un sottobosco di varia natura - delinquenti in proprio, giornalisti latitanti, forze dell'ordine corrotte, magistrati disillusi - che interagisce a vario titolo con l'Alligatore. In buona sostanza, Carlotto prende un fatto di cronaca giudiziaria, cambia i nomi dei soggetti coinvolti, che restano pur sempre riconoscibili, e usa le vicende legate all'Alligatore (che, di fatto, non conta granché nell'economia del romanzo) per raccontare un pezzo di contemporaneità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore