"Nessuna cortesia all'uscita" è un romanzo noir di un autore veneto vivente che ripercorre le vicende legate al tramonto della mala del Brenta, coinciso con la scelta di Maniero di diventare collaboratore di giustizia. Gerarchie tra delinquenti, regolamenti di conti, connivenze tra malavita e mondo "regolare", compromessi tra mafiosi e magistrati che hanno il sapore del teatro ad uso e consumo dell'opinione pubblica: non manca niente. La voce narrante è quella di Marco Buratti, conosciuto nell'ambiente malavitoso come Alligatore, ex detenuto, ex musicista, ora investigatore senza licenza che si concede a chi può pagare il prezzo della sua attività poco ortodossa. Attorno a lui ruota un sottobosco di varia natura - delinquenti in proprio, giornalisti latitanti, forze dell'ordine corrotte, magistrati disillusi - che interagisce a vario titolo con l'Alligatore. In buona sostanza, Carlotto prende un fatto di cronaca giudiziaria, cambia i nomi dei soggetti coinvolti, che restano pur sempre riconoscibili, e usa le vicende legate all'Alligatore (che, di fatto, non conta granché nell'economia del romanzo) per raccontare un pezzo di contemporaneità.
Nessuna cortesia all'uscita
Questo romanzo di Massimo Carlotto - terzo della serie dell'Alligatore racconta dall'interno le trasformazioni del panorama criminale del nostro paese, i mezzi e le strategie dei soggetti di questa battaglia sanguinosa che si svolge sotto i nostri occhi. Si parla della mafia del Brenta, della mafia russa, della nuova criminalità albanese, dell'uso spregiudicato dei criminali pentiti da parte della magistratura. L'Alligatore è entrato nel mondo degli investigatori e della giustizia dalla porta di servizio (la galera). Usa mezzi illegali, lavora assieme a un contrabbandiere piuttosto violento e a un reduce (però sempre in gamba) della controinformazione degli anni Settanta. Ma il suo obiettivo resta sempre alto: la giustizia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tàina Ranci 01 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it