I libri della serie in ordine cronologico.
La serie dell'Alligatore, creata da Massimo Carlotto, è un pilastro del noir italiano, con protagonista Marco Buratti, detto l'Alligatore. Ex cantante blues e ingiustamente incarcerato per anni (sette anni di carcere per "non aver voluto riconoscere certe facce che peraltro non avevo mai visto"), una volta libero diventa un investigatore privato senza licenza, muovendosi nei meandri della malavita del Nord-Est italiano.
L'Alligatore è un detective "non-violento" che conduce le sue indagini (spesso in collaborazione con i suoi soci Beniamino Rossini e Max la Memoria) sempre ai margini della legalità e sui cui metodi molti poliziotti avrebbero da ridire. Profondo conoscitore della legge e dei suoi cavilli (tanto ha imparato durante il soggiorno in galera), l'Alligatore si muove tra le pieghe che la legge offre, evitando accuratamente di ricorrere alla polizia e alla magistratura. Animato da una profonda sfiducia negli apparati istituzionali e nelle procedure ufficiali, non disdegna l'aiuto di personaggi provenienti dal mondo del crimine, per trovare la verità e fare giustizia.
Carlotto non esita a inserire riferimenti diretti alle bande mafiose, al loro modo di operare, alla loro struttura e alla gestione dell'organizzazione criminale, non tralasciando nemmeno le lotte sanguinose e feroci che si scatenano periodicamente tra gruppi rivali che intendono prendere il sopravvento. Il tutto raccontato in modo efficace, rapido, con molti dialoghi e un susseguirsi di azioni che non lasciano mai cadere la tensione, e senza lasciare spazio al ripensamento, ad un comportamento meno violento. Per salvarsi è necessario uscire dalla porta del ghetto senza guardarsi indietro: "Nessuna cortesia all'uscita".
La serie è stata adattata in una fiction televisiva intitolata L'Alligatore, trasmessa su Rai 2 nel 2020, con Matteo Martari nel ruolo di Marco Buratti.
La serie comprende diversi romanzi, nell'ordine:
-
La verità dell'Alligatore (Edizioni E/O, 1995): primo romanzo della serie, introduce Marco Buratti nelle sue indagini nel mondo criminale.
-
Il mistero di Mangiabarche (Edizioni E/O, 1997): l'Alligatore si trova coinvolto in un caso tra Sardegna e Corsica, esplorando i traffici illeciti locali.
-
Nessuna cortesia all'uscita (Edizioni E/O, 1999): affronta la mafia del Brenta e la corruzione nelle forze dell'ordine.
-
Il corriere colombiano (Edizioni E/O, 2001): un'indagine sul traffico di droga internazionale che coinvolge cartelli sudamericani.
-
Il maestro di nodi (Edizioni E/O, 2002): l'Alligatore si addentra nel mondo del sadomasochismo per risolvere un caso di rapimento.
-
L'amore del bandito (Edizioni E/O, 2009): una vicenda personale che coinvolge l'amico e socio Beniamino Rossini.
-
La banda degli amanti (Edizioni E/O, 2015): l'Alligatore affronta un caso di vendetta e tradimenti nel mondo della criminalità organizzata.
-
Per tutto l’oro del mondo (Edizioni E/O, 2015): Marco Buratti si trova coinvolto in un’indagine complessa e moralmente ambigua riguardante una rapina in villa finita in tragedia.
-
Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane (Edizioni E/O, 2017): l'ultimo romanzo della serie, in cui Buratti si confronta con un caso che mette alla prova i suoi principi morali.