Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - 2
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - 3
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - 2
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - copertina
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - 2
Uno, nessuno e centomila. Ediz. integrale - Luigi Pirandello - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alberto Bertoni introduce in 10 parole chiavi Uno, nessuno e centomila: frammentazione / naso / tortura / inferno / delirio / ombra / carrucola / rigenerazione / specchio / condanna

Se è vero com’è vero che uno dei punti di forza del romanzo risiede nell’efficacia del suo titolo (divenuto negli anni una sorta di sigla della condizione umana all’interno del Novecento), la vicenda dell’«uno» Vitangelo Moscarda vale non tanto per il processo di sdoppiamento con Gengè che coinvolge il suo rapporto con la moglie Dida, quanto piuttosto per la convivenza in lui, da un lato, di un radicale annichilimento della sua personalità e della sua stessa umanità; e, dall’altro, della sua «frammentazione» nella moltitudine aperta di quella che sarà definita di lì a poco la società di massa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
24 febbraio 2021
224 p., Brossura
9788809908666

Valutazioni e recensioni

Maddalena
Recensioni: 5/5
⭐⭐⭐⭐⭐

bellissimo libro ♥️

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Un capolavoro assoluto che rivoluziona la mente di chi lo legge. Sebbene la trama sia semplice, riesce a lasciare ampio respiro al geniale ragionamento messo in atto dal protagonista. E' il romanzo che spalanca gli occhi di chi guarda ed è guardato. Secondo la psicanalisi dentro di noi esistono più sé che comunicano con i pensieri. Tra questi sé ce n'è uno solo che è "il Sé", quello che mostriamo dalla mattina alla sera, il nostro "Uno". Quando però questo unico "Sé" non c'è, tutti i gli altri sé cercano di prendere il suo posto ed ecco che l'individuo appare frammentato, confuso, in crisi. Pirandello non finisce mai da stupire con la sua dialettica arguta. Il romanzo è riflessivo e stimolante, da leggere tutto d'un fiato. Di seguito riporto uno degli stralci che mi è piaciuto di più: "Abbiamo tutti un falso concetto dell'unità individuale. Oggi unità nelle relazioni degli elementi tra loro; il che significa che, variando anche minimamente le relazioni, varia per forza l'unità. Si spiega così, come uno, che a ragione sia amato da me, possa con ragione essere odiato da un altro. Io che amo e quell'altro che odia, siamo due: non solo; ma l'uno, ch'io amo, e l'uno che quell'altro odia, non son punto gli stessi; sono uno e uno: sono anche due. E noi stessi non possiamo mai sapere, quale realtà ci sia data dagli altri; chi siamo per questo e per quello."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore