Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento
La mostra "Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento", narra uno dei capitoli più affascinanti della storia della città, quello della costruzione del sistema delle fontane pubbliche negli anni del rinnovamento del centro cittadino da parte di papa Pio IV. La fontana del Nettuno di Bologna è infatti il monumento iconico che conclude, con regale magnificenza, una straordinaria stagione di interventi architettonici e idraulici di grandiosa portata, che ancora oggi qualificano l'area centrale della città e i suoi spazi pubblici. La sua viva architettura d'acqua corrente, il cui recente restauro ha finalmente permesso di apprezzarne tutta la valenza estetica, riassume però una storia idraulica più complessa e segreta, quella del reticolo di acquedotti, canali e condotte che disegnano la città sotterranea, contribuendo a delineare un paesaggio tanto invisibile quanto sorprendente. L'intreccio fra scienza, tecnologia e cultura delle acque rivela un paesaggio urbano ancora poco esplorato e senz'altro inaspettato per chiunque sia interessato a leggere la città e la sua architettura in una prospettiva storica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it