Network marketing 4.0. Nuovi strumenti per le vendite dirette
Le vendite dirette, per definirsi tali, devono per legge concludersi con un contatto vis-à-vis tra chi vende e chi compra. Oggi tuttavia molte delle attività che precedono e portano alla conclusione di questo tipo di transazione commerciale si possono fare online. Nuovi tools digitali si affiancano perciò alla tradizionale strumentazione della vendita porta a porta. A cambiare è la dinamica della relazione venditore/cliente, che si arricchisce di nuove modalità di presentazione e promozione, di nuove strategie di persuasione e promozione, di nuovi elementi di interazione e attenzione alla sostenibilità, anche in una logica multicanale. Prefazione di Giuliano Sciortino.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it