Un saggio illuminante sul ruolo dei neuroni specchi e le relative implicazioni sulla società. L'autore, neuroscienzIato italiano presso la UCLA, spiega le ricerche sul tema, attraverso i principali esperimenti condotti e le ricadute scientifiche, filosofiche e sociali (inclusi marketing e politica). I neuroni specchio sembrano fornire una spiegazione neurofisiologica plausibile di forme complesse di cognizione e interazione sociale. E ci aiutano anche a identificare e comprendere le ragioni sottostanti le intenzioni delle altre persone. I neuroni specchio ci stanno dando una comprensione d'insieme del cervello, della mente umana e quindi di noi stessi. E questo grazie al semplice meccanismo che induce i neuroni specchio ad attivarsi non solo durante le nostre azioni, ma anche durante l'osservazione delle medesime azioni compiute da altri. In conclusione, la consapevolezza di esserci evoluti stabilendo relazioni con gli altri individui dovrebbe avvicinarci sempre di più agli altri e cambiare (in meglio) la società in cui viviamo.
I neuroni specchio
Il libro fondamentale che ha raccontato al grande pubblico la rivoluzione scientifica dei neuroni specchio.
Come descrivere la capacità umana di leggere nella mente degli altri individui, comprendendo in modo immediato i loro pensieri e sentimenti e reagendo in modo appropriato alle azioni da essi compiute? Finora la scienza non era riuscita a spiegare questa fondamentale possibilità del nostro cervello, che, creando un ponte tra il sé e l'altro, permette lo sviluppo della cultura e della società. Oggi, grazie alla scoperta dei neuroni specchio si è aperta una prospettiva di ricerca rivoluzionaria. I neuroni specchio sono stati localizzati inizialmente, circa una ventina di anni fa, e la loro attività è stata subito connessa al riconoscimento di azioni finalizzate al raggiungimento di oggetti. In particolare, si è constatato che durante l'osservazione di un'azione eseguita da un altro individuo, il sistema neurale dell'osservatore si attiva come se fosse egli stesso a compiere la medesima azione che osserva: di qui il nome "neuroni specchio". Si ritiene che essi rendano possibile l'apprendimento imitativo e la comunicazione verbale, e che un loro cattivo funzionamento provochi un grave deficit come l'autismo. Marco Iacoboni ci conduce direttamente al cuore di queste ricerche, illustrando i principali esperimenti che ne hanno segnato le tappe e discutendo la loro ricaduta a livello scientifico, filosofico e sociale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigibab 04 settembre 2025Comprendere le intenzioni degli altri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it