Le nevi del Kilimangiaro - Ernest Hemingway - copertina
Le nevi del Kilimangiaro - Ernest Hemingway - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Le nevi del Kilimangiaro
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

Tascabile
1 luglio 2000
176 p.
The snows of Kilimanjaro
9788804485827

Valutazioni e recensioni

  • E' una raccolta di tre racconti: "Le nevi del Kilimangiaro", "La breve vita felice di Francis Macomber", "Vecchio al ponte". I primi due sono di una certa lunghezza e consistenza, mentre il terzo è stato messo lì solo come riempitivo ed è di scarso valore. In "Le nevi del Kilimangiaro",ambientato in Africa, un uomo con una gamba in cancrena, disteso su un letto, rievoca tutta la sua vita, i suoi amori, le sue amicizie, tra l'alternarsi dei suoi stati febbrili e i momenti di lucidità, in attesa dell'aereo venuto da lontano per portarlo in salvo.E' un racconto molto bello. Ancora superiore è, a mio avviso, "La breve vita felice di Francis Macomber", dove il protagonista, durante un safari, in una battuta di caccia grossa, trova la forza di riscattare un'esistenza grigia e vile e il coraggio di essere uomo. Sarà la moglie, creatura spregevole che di lui non ha nessuna stima e che non esita a gratificarlo con continue infedeltà, ad ucciderlo con un colpo di fucile, facendolo sembrare un incidente di caccia; proprio nel momento in cui egli ha trovato la forza di lasciarla. Il protagonista lascia così la vita -che fino a quel momento era stata tutt'altro che felice- nell'istante stesso in cui proprio la felicità sembra sfiorarlo. La felicità di chi spezza le proprie catene: una felicità che arriva per tutti sempre troppo tardi. Sono racconti tipicamente Hemingwayani.

Conosci l'autore

Foto di Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

1899, Oak Park

Il padre (medico) lo avvicinò alla caccia e alla pesca durante le vacanze in Michigan, tra laghi e foreste e seguendolo nelle visite agli ammalati delle riserve indiane, ebbe le prime violente impressioni del dolore e della morte. Studiò a Oak Park, ma rinunciò all’università per diventare cronista allo «Star» di Kansas City. Fondamentale, nell’aprile 1918, l’esperienza volontaria della guerra, come autista della sanità sul fronte italiano. Nel luglio viene ferito, e questo trauma, l’incontro diretto con la morte, segna la sua vita. Da allora, per esorcizzarla, cercherà spesso il confronto con la violenza e con il rischio. Dal 1921 al 1927 viaggia in Europa come corrispondente di vari giornali, soggiornando a lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it