New York. Metro per metro. Scoprire la città attraverso le fermate della metropolitana - Piero Armenti - copertina
New York. Metro per metro. Scoprire la città attraverso le fermate della metropolitana - Piero Armenti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
New York. Metro per metro. Scoprire la città attraverso le fermate della metropolitana
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Metro per metro non è solo un libro che svela, linea dopo linea, fermata dopo fermata, ogni segreto della città, ma è, soprattutto, lo strumento migliore per smettere di essere turisti, vivere a pieno la Grande Mela e vederla, finalmente, con gli occhi di un vero newyorkese.


La "Subway", come i newyorkesi chiamano la loro metropolitana, è come un enorme sistema sanguigno che attraversa ogni zona della città e raggiunge tutti i suoi luoghi più maestosi, incredibili, divertenti e insoliti. La metropolitana, infatti, è lo strumento che permette a New York di essere quello che è: misteriosa, veloce, libera. E in questo libro diventa anche il modo più facile per esplorarla davvero: stazione dopo stazione, storia dopo storia, monumento dopo monumento, scoperta dopo scoperta. Per esempio, questa guida vi racconta chi è il primo italiano che ha messo piede a New York e dove si trova la targa che lo celebra; accanto a quale fermata potete trovare il locale jazz più piccolo o il rooftop più grande; vicino a quale metro mangiare il miglior hamburger, dove scovare il castello nascosto dentro a Central Park o il giardino segreto più esclusivo di Manhattan; in quale chiesa di Harlem partecipare a una messa gospel o grazie a quali linee trovare i luoghi più iconici dei vostri film preferiti, e molto altro ancora. New York in tutto il suo splendore. Come quando le rotaie della linea 7, che attraversa il Queens, diventano sopraelevate e si aprono su un panorama mozzafiato, o come sulla linea arancione che, passando sul ponte di Manhattan, permette di ammirare lo spettacolo stupefacente dello skyline della città. Insomma, un vero e proprio viaggio a New York narrato da Piero Armenti, profondo conoscitore della città, che da anni, accompagna, anche in prima persona, migliaia di italiani alla scoperta della Grande Mela, raccontando con il suo stile inconfondibile storie e luoghi sempre nuovi e sorprendenti. Leggendo, capirete che New York.

Dettagli

4 luglio 2023
180 p., Brossura
9788804777557

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra Clementi
    la grande mela

    Libro che conquista e che è difficile lasciare. New York descritta in ogni suo angolo, dove ogni via o edificio racconta una storia segreta. Bellissimo

  • maurix
    Tante informazioni

    Titolo ottimamente pensato dato il doppio significato. Idea di base intelligente. Come sfruttare al meglio la capillare presenza della metro (controllato ora, 151 stazioni solo a Manhattan) per associarle a luoghi storici o semplicemente curiosi da visitare, con allegato spiegone, compresa la direzione da prendere una volta in superficie. Ho trovato informazioni che non conoscevo e approfondimenti interessanti su quello che pensavo di conoscere. Quindi tutto sommato utile. Il giudizio è chiaramente pesato per la tipologia di libro, non necessariamente una guida per viaggiatori ma anche solo per curiosi. Questo detto Pietro Armenti è un "giovin" giornalista a cui manca il tocco di scrittura dei veri giornalisti che si sono impegnati in guide d'oltreoceano (non c'è bisogno di scomodare i vari Buzzati e Calvino, penso anche al "semplice" Severgnini). Aggiungiamo anche frasi reiterate come "ci sono stato", "l'ho visitato", "ci ho mangiato" ... che invero dovrebbero essere talmente ovvie da non essere mai usate tranne per posti oggi scomparsi (quando mai uno scriverebbe in una guida di posti che non ha "sperimentato"!?!?). Ma quello che mi ha più turbato è leggere riguardo il (famosissimo e iconico) grande magazzino Macy's che nelle settimane precedenti il Natale i bambini possono interagire (come da decenni oramai) con un "vero" Babbo Natale che negli ultimi anni (plaude l'autore) è presente sia in versione bianca che Afroamericana per tutelare i principi di inclusione (sic!). E qui mi è cascata la mascella perché esempio perfetto di come il virus woke colpisca anche chi (essendo del 1979) dovrebbe avere gli anticorpi mentali, assenti nella Gen Z, da taggare come stupiderrima una tale asserzione (modificare un simbolo natale anglosassone cambiando il colore del simbolo è roba che non si può sentire in quanto mera operazione di marketing)

Conosci l'autore

Foto di Piero Armenti

Piero Armenti

1979, Salerno

Piero Armenti è un giornalista e urban explorer. Dopo aver concluso il suo dottorato all'Università Orientale di Napoli ha deciso di partire per New York ed è stato amore a prima vista. Così ha fondato "Il mio viaggio a New York": un tour operator sui generis, ma soprattutto un blog dove ogni giorno racconta a modo suo la città più desiderata del mondo. Tra le sue pubblicazioni: Una notte ho sognato New York (Mondadori, 2020) e New York. Metro per metro. Scoprire la città attraverso le fermate della metropolitana (Mondadori, 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail