Nicola Gualtieri detto «Panedigrano». Storia della rivolta antinapoleonica nella Calabria dei Borboni. Calabria 1799-1815
Il testo scritto da Francesco Manfredi è frutto di una lunga e rigorosa ricerca e soprattutto sgorga dall'amore per la sua terra ritenuta troppo a lungo terra di sudditanza. Tratta del periodo napoleonico in Calabria, fine Settecento inizio Ottocento, e della ribellione contro i Francesi della gente del Sud, guidata da capimassa fedeli ai Borboni. In tale contesto si inserisce la figura di Nicola Gualtieri detto "Panedigrano" di modesti ma onorati natali, divenuto "brigante" per essersi ribellato all'arroganza di un signorotto del luogo e poi riscattatosi sul campo di battaglia. Rese i Suoi servigi con onestà assoluta al re Ferdinando IV e soprattutto alla regina con la quale intrattenne una fitta corrispondenza. Divenne Maggiore, ricevette onori, terre, vitalizi tanto da conquistare un posto tra i notabili del luogo i quali non disdegnarono di intrecciare con lui rapporti di parentela. Morì a Nicastro tra il 1828 e il 1829 da onorato cittadino.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it