Nicola Ivanoff. Un tenore italiano
IL LIBRO: Nikolàj Ivanòv (1810-1880), naturalizzato Nicola Ivanoff, fu uno dei più grandi tenori dell'Ottocento. Dopo una lunga querelle con lo zar Nicola I, si stabilí definitivamente in Italia, dove risiedeva per ragioni di studio e di salute già dal 1830. Qui strinse intima amicizia con Rossini e frequentò Verdi e Donizetti, che scrissero arie proprio per la sua voce. Plužnikov descrive la carriera e il talento di Ivanoff attraverso documenti e testimonianze dei contemporanei – in particolare, del grande compositore russo Glinka – stabilendo un produttivo confronto con i più famosi tenori dell'epoca: Rubini, Duprez, Nourrit, David e Mario. L'edizione è arricchita da spartiti originali, dall'epistolario di Ivanoff con Rossini, Verdi e altri celebri musicisti e da un consistente apparato iconografico. Nel corso della trasmissione Ridotto dell'opera, in onda sull'emittente radiofonica Rete 2 lo scorso 9 agosto, il giornalista Giorgio Appolonia ha discusso di Nicola Ivanoff, ribattezzato Il tenore venuto dal freddo, insieme ad Alfonso Gianni ed Ettore Volonteri.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows