Nietzsche a Mirafiori. Per una storia critica dell'operaismo italiano
L'operaismo italiano, un pensiero nato negli anni Sessanta attorno alla riviste «Quaderni Rossi» e «Classe operaia», consiste in una riscoperta di Marx per capire i conflitti sociali del capitalismo contemporaneo, a partire dalle lotte degli operai delle grandi fabbriche del Nord. Tra i suoi protagonisti vi è Mario Tronti, il cui libro Operai e capitale rappresenta una delle più originali opere del marxismo del Novecento. Il “punto di vista operaio” è, insieme, una scelta politica e una straordinaria apertura intellettuale di confronto con il meglio della cultura europea: appunto, portare Nietzsche a Mirafiori! Il libro ricostruisce il percorso degli altri protagonisti di quella stagione politica e culturale: Raniero Panzieri, Alberto Asor Rosa, Antonio Negri, Vittorio Rieser, Romano Alquati, Sergio Bologna: intellettuali che sono stati decisivi nella storia della letteratura, della filosofia politica, della sociologia e della ricerca storica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 dicembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it