NIETZSCHE: Beyond Good and Evil, Thus Spoke Zarathustra and Hellenism & Pessimism
NIETZSCHE: Beyond Good and Evil, Thus Spoke Zarathustra and Hellenism & Pessimism
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
NIETZSCHE: Beyond Good and Evil, Thus Spoke Zarathustra and Hellenism & Pessimism
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Friedrich Nietzsche's "Beyond Good and Evil, Thus Spoke Zarathustra and Hellenism & Pessimism" is a profound exploration of morality, human existence, and cultural criticism. The book deftly intertwines Nietzsche's signature aphoristic style with poetic narrative, challenging conventional moral dichotomies. Through the lens of existential thought and ancient Greek philosophy, Nietzsche unveils the complexities of human experience, addressing themes of nihilism and the will to power. This work situates itself within a rich literary context, drawing from and critiquing philosophers like Kant and Schopenhauer while reconstructing a new ideology that beckons readers to question established values. Nietzsche, a pivotal figure in 19th-century philosophy, grapples with the aftermath of the Enlightenment and the decline of religious authority. His own experiences with illness and academic isolation permeate his writings, leading him to advocate for a radical re-evaluation of societal norms. "Thus Spoke Zarathustra," perhaps his most celebrated work, embodies his vision of the vúbermensch, a transcendence of humanity's struggles toward new heights of existence. I highly recommend this book to readers eager to delve into Nietzsche's complex thought. It provides not only insights into the philosophical underpinnings of Western culture but also invites personal reflection on the nature of existence itself. Engaging with Nietzsche'Äôs radical vision will enrich the understanding of contemporary moral dilemmas and the quest for individual authenticity.

Dettagli

Inglese
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
8596547678113

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows